CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] p. 484; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds, a cura diW. Altmann, I-II, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; G. Romano, Contributi alla storia della ricostit. del ducato di Milano sotto Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XXIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia diG. XIII e le prime fortune dei Crescenzi, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 72-97; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert bis ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] edulcorata. La ritrattazione gli procurò lettere di plauso del principe W.A. von Kaunitz e di J. Sperges, ma anche il pubblicati nel Caffè si trovano in Il Caffè, 1764-1766, a cura diG. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, pp. 115-132, 355-388 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti diG. sono stati pubblicati in Patr. Lat., LIX Journal of religious history, VIII (1974-75), pp. 317-332; A.W.J. Hollemann, Pope Gelasius I and the Lupercalia, Amsterdam 1974; H. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Nogara, Codices Vaticani latini, III, Roma 1912, pp. 191 s.; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura diG. Gualdo, Città del Vaticano 1990, p. 309; Id ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , CXXXII (1992), pp. 154, 234 s.; S. Bellomo, in G. Maramauro, Expositione sopra l'Inferno di Dante Alligieri, a cura di P.G. Pisoni - S. Bellomo, Padova 1998, pp. 3-8, 22; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, I, Paderborn-München-Wien 1999, ad ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Trient, in Das Weltkonzil von Trient. Sein Werden und Wirken, a cura diG. Schreiber, II, Freiburg 1951, pp. 185 ss.; A. Ph. des Konzils von Trient in der Diözese Köln,ibid., p. 284;W. Stüwer, Das Bistum Paderborn in der Reformbewegung des 16. und ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] cura di M. de Certeau, Paris 1960; Confessioni di P. F. (1506-1546) primo compagno di s. Ignazio, a cura diG. duc Charles III et lep. F., in Revue savoisienne, 1-2, 1950, pp. 62-65; W. J. Read, The industry inprayer of bl. P . F ., Roma 1950; M. de ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Canterbury, a cura diW. Stubbs, London 1874, ad ind.; Eadmer, Historia novorum in Anglia, a cura di M. Rule, di studi, Pavia… 1989, a cura diG. D'Onofrio, Roma 1993, pp. 667-715; De iniusta vexacione Willelmi episcopi primi, a cura di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] Cantelmiego nuncjusza nadzwyczainego na sejm grodzieński w 1688r., a cura di Zb. Szostkiewicza, in Sacrum Salesianum, VIII (1946), pp. 326-342; F. Nicolini, Di una asserita crisi religiosa giovanile diG. B. Vico, in Atti d. Acc. pontaniana, n.s ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...