CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] ; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, a cura di K. Frey-H. W. Frey, München 1930, ad Indicem; III, a cura di H. W. Frey, Burg b. M. 1940, ad Indicem; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura diG. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I-IV ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] egli fece in un lavoro comparso nella Nuova Collezione d'opuscoli letterarii diG. B. Bruni, pubbl. a Bologna (IV, 1824, pp. des Werkes Théorie du judaïsme, Berlin 1830 (cfr. S. W. Baron, History and Jewish Historians, Philadelphia 1964, pp. 259 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] pp. 326 s.; Iohannes diaconus Venetus, Chronicon Venetum, a cura diG. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], 'XI secolo, Roma 1984, pp. 132, 141 s., 161; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...]
Fonti e Bibl.: G. Dati, Libro segreto, a c. diG. Gargiolli, Bologna 1840, passim; Commissioni di R. Degli Albizzi, Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, pp. 8, 42; W. Mulder, L. Statius auf deni Konstanter Konzil, in Festgabe zum ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia diG. non può essere [...] W. Marxgut, Tübingen 1992, pp. 327-339; M.T. Maggi Bei, Studi farfensi, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLVII (1993), 2, pp. 561-568; P. Supino Martini, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi della memoria scritta, a cura diG ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Die Nuntiatur-Korrespondenz Kaspar Groppers (1573-1576), a cura diW.E. Schwarz, Paderborn 1898, ad ind.; Die Nuntiatur temps", Paris 1974, pp. 194-198; C. Castelli, T. G., cardinale di Como, in Periodico della Società storica comense, L (1983), pp. ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] da cfr. in proposito le osservazioni diG. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, . 242 s., 267 s., 277 n., 278; H. W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegiums, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] affidavano all'intercessione diG. e la mediazione svolta da G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e 57, 456, 784, 803; II, Pontifikatsjahr 1199-1200: Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 11, 223, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Romanorum, in Id., Sämtliche Werke, a cura diG. Leidinger, München 1903, p. 85; Marianus Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14. Jahrhunderts, Münster i. W. 1931, pp. 82, 89-100 e passim; L. Wadding, Annales minorum…, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] ind.; La vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, cap. 5; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura diG.L. Moncallero, ; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom, a cura diW. Kampf, XIII-XIV, Basel-Stuttgart 1957, ad indices ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...