BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 'identificazione è falsa, è tuttavia significativo che il Chronicon di Ekkeardo (a c. diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI riguardo, Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis, a c. diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che prevedeva il passaggio per Arezzo. Sulle ultime giornate diG. X sappiamo poco. Dopo la sosta a Santa Croce ancient history Bulletin, XXVII-XXVIII (1995-96), pp. 303-323; W. Maleczek, Das Frieden stiftende Papsttum im 12. und 13. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] 1881, p. 654; Gesta episcoporum Cameracensium continuata, a cura diG. Waitz, ibid., XIV, ibid. 1883, p. 222; Council of Beauvais, 1114, in Traditio, XXIV (1968), pp. 493-503; W. M. Newman, Les seigneurs de Nesle en Picardie, II, Philadelphia 1971, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1476 sinoal 1504,ibid., XXIV, 7, a cura diG. Pardi, pp. 87, 89, 122 s.; Bullarium franciscanum, n. s., a cura di J. M. Pou y Martì, ad Claras Monte dei poveri di Perugia..., Perugia 1962, pp. 16, 95 s., 137 s., 215, 241-243; C. U. Faye-W. H. Bond, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] -340; superficiale e e scarsamente attendibile il profilo biografico tracciato da M. W. Anderson, G. C. and Roman Catholic Reform, in Sixteenth Century Essays and Studies, a cura di C. S. Meyer, St. Louis 1970, pp. 75-106; Catalogus Translationum et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] educative dei Gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, a cura diG.P. Brizzi, Roma 1981, pp. 163-215; P. secreta, in The Jesuits. Cultures, Sciences and the Arts 1540-1773, a cura di J.W. O’Malley et al., Toronto-Buffalo-London 2006, pp. 56 s. e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura diG.H. Pertz, Hannoverae 1866, col. 283; Constitutiones et in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXVI (1981), pp. 593-612; W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter Innocenz II. und Anaklet II., in ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] matematica il Vat. lat. 11751(verbali per gli anni 1677-78 di mano diG. Toschi); per gli inediti del C.: Vat. lat. 7844 M. E, Chatelain, Paris 1910, pp. 13-14; G. W. Leibnirz, Sämtlichen Schriften, I, Allgemeiner politischer und historischer ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] identificabile con il B.) in difesa diG. Turriani, ministro della comunità di Piur, sospeso nel 1571 per un , non compiuta e non pubblicata, di S. Goulart; una latina dello Hotman (1596); una inglese diW. Crashaw, più volte ristampata (1608 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nella cripta della chiesa di Passignano.
È del tutto infondata la notizia di una canonizzazione diG. per opera di Gregorio VII, notizia Lugduni 1686, II, pp. 548-553 (tit. XV, 17); W. Goez - Ch. Hafner, Die vierte Vita des Abtes Iohannes Gualberti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...