DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] lett. ital., CXXXIII (1956), pp. 349-362; G. Prosperi, Per una lettura antropologica del Galateo di D., in Studium, LXXVI (1980), pp. 379-386. Sul D. lirico vedi W. L. Bullock, The lyric innovations of G. D., in Publications of the Modern Language ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Luca, redatto, in base a una testimonianza di fra' Salimbene de Adam (Cronica, a cura diG. Scalia, Bari 1966, p. 435), l'oeuvre de st. B., ibid., pp. 499-503; R. W. Mulligan, Portio superior and portioinferior rationis in thewritings of st. B., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] historische Mitteilungen, I V (1960-1961), pp. 63-246; W. Wagner, Die Bestände des Arch. della Nunziatura Vienna bis 1792, si veda la geneal. fantasiosa e cortigiana [di S. Ballerini], in Lettera a mons. G. B. Rezzonico... sopra l'anticaorigine della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] la vie de st. François d'Assise, a cura di P. Sabatier - A.G. Little, Paris 1898, poi Manchester 1928-1931 (rist. Zeitschrift für Theologie und Kirche, LXVII (1970), pp. 129-161; W.R. Thomson, Checklist of papal letters relating to the three Orders ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado...,Firenze 1973, pp. 173-189; G. Corti, Addenda Robbiana,in The Burlington Magaz.,CXV(1973), pp. 468 s.; H.W. Janson, The Pazzi Evangelists,in Festschrift für H ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -1897, III, pp. 525-601; Thierry de Nyem, De Schismate…, a cura diG. Erler, Leipzig 1890; Petitions to the Pope, a c. diW. H. Bliss, I, London 1896, ad Indicem; Papal Letters, a c. diW.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad Indicem; E. Jarry ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura diW. M. Thompson, London 1913, pp. 29 ss.; S. Baluze, Vitae paparum Avenonensium, a cura diG. Mollat, I, Paris 1914, ad Indicem; A. Chiappini, Regesto delle pergamene del nuovo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] XI, (1902), pp. 343-65; A. Fusco, La poetica di L. C.,Napoli 1904; G. Bertoni, G. M. Barbieri e L. C., in Giorn. stor. d. lett 110; R. Melzi, C.'s annotations to the Inferno, Paris 1966; W. Romani, L. C. e il problema del tradurre, in Lettere ital, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1966), ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura diG. Digard, Paris 1907-1939, ad Indicem; L. Schütte, -20 avril 1314, in Annales du Midi, LXXI (1960), pp. 161-214; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State,1310 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura diW. H. Bliss-J. A. Twemlow, London 1902-04, ad Indicem von Nieheim (Theodericus de Nyem), De scismate libri tres, a cura diG. Erler, Leipzig 1890; Id., De jubilellis, in H. Heimpel, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...