ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] 486-514. - Lettere di A. a Carlomagno sino al 791 circa: Codex Carolinus, ed. W. Gundlach, Epistolae Merowingici : Annales Laureshamenses e Chronicon Moissiacense, ad a. 795, ed. G. H. Pertz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] und sein Legationsregister, Münster i. W. 1993. Le lettere pontificali di C. IV sono registrate in S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ); chi, invece (W. Wölker, in Deutsche Literaturzeit., LXXIV [1953], coll. 133-138), mostra di essersi documentato sulla figura omessi nella precedente). Una serie di settantasette lettere del B. a L. Bietti, e a G. Cagnola sono state pubblicate da L ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] famosi "cancelletti", poi sbeffeggiati da G.G. Belli in uno dei tanti sonetti (I sonetti, a cura di M.T. Lanza, Milano 1965 . 19-114; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] -16; Udine, Bibl. arcivescovile, Stampati, Y.XII.3 (varie copie di lettere raccolte da G. Fontanini e rilegate col De rep. eccl., I); Ibid., Bibl. IV,Oxonii 1860, ad Indicem. Le lettere di F. Micanzio a W. Cavendish, in versione inglese, sono a ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] 525, 572 s., 844, 861 s.; Regesta pontificum Romanorum..., a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach, Lipsiae 1885, nn. 591-618 pp. 80-83, 625-626 , Storia della Chiesa, III, Milano 1978, pp. 9-16; W. Ullmann, Gelasius I. (492-496). Das Papsttum an der Wende ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] un compromesso, all'inizio di febbraio 1550, ma l'accordo fu raggiunto eleggendo il cardinale G.M. Ciocchi Del uno sguardo d'insieme sulle fonti manoscritte, si rimanda a W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Vita Anselmi episcopi Lucensi, a cura diW. Wilmans, in Monumenta Ger Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 10 ss.; Vita metrica s. Anselmi Lucensis episcop. auctore Rangerio Lucensi, a cura di E. Sackur-G. Schwartz-B. Schmeidler, in Monumenta ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 1967, ad Indicem; W.Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, Münster 1968, I, pp. 189, 248; E.F. Jacob, C. G., in The Bull. of the John Rylands Library, LI (1968), pp. 104-21; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] , pp. 19-20; I.G.I., 4186); i Commentarii di Giulio Cesare (Audiffredi, pp. 20-21; G.K.W., 5863); le Epistolae familiares di Cicerone (Audiffredi, pp. 29-30; G.K.W., 6802); le Decades di Livio (Audiffredi, pp. 25-28; I.G.I., 5769); la Geographia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...