BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] 172; Leo Marsicanus, Chronica monastersi Casinensis, a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, pp. 602-610; Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura diG. Waitz, ibid., Scriptores rerum Langobardic. et Italic. saecc. ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] . Guadagnini, Apologia e vita di Arnaldo, Pavia 1790; H. Francke, A. von Brescia und seine Zeit, Zürich 1875; G. De Castro, A. da B. e la rivoluzione romana, Livorno 1875; W. von Giesebrecht, A. von Brescia, in Sitzungsberichten der koenigl. Akademie ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] col. 753; Innocentii III pape epist., V, 76, ibid., CCXIV, coll. 1060 s.; M. de' Mutii, Della storia di Teramo dialoghi sette, a cura diG. Pannella, Teramo 1893, p. 54; C. A. Garufi, I documenti ined. dell'epoca normanna in Sicilia, I, Palermo 1899 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] Bruxellis 1786, pp. 806-834 (sotto l'11 ott.) e quelle diG. A. Gallicio, Roma 1661; di V. Maggi, Milano 1863; di F. L. Barelli, Bologna 1705;di P. Grazioli, Roma 1741; diG. S. Gerdil, Roma 1805, adoperata anch'essa dai bollandisti in Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , ibid., XXIII, ibid. 1874, p. 90; Catalogus pontificum Romanorum, a cura diG. Waitz, ibid., XXIV, ibid. 1879, pp. 84 s.; Gesta archiepiscoporum Magdeburgensium, a cura diW. Schum, ibid., XIV, ibid. 1883, p. 392; Bruno Querfurtensis, Vita quinque ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] Ravenna, in Elio, 1920, pp. 40 ss.; A. W. Byvanck, De mozaiken te Ravenna het Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis as a source for the History of Art, Utrecht 1933 (recensione diG. Gerola, in Byzantinische Zeitschrift, XXXIV [1934], pp. 148-151); ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] cura di E. Carusi, pp. 81 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura diG. Zippel , pp. 252 ss., 73 ss. (Appendice, n. 61a-d); W. v. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behörden, II, Rom 1914 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] diG. una durata di soli trenta giorni.
Con ogni probabilità G. di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 975-979; R. Poupardin, Note sur la chronologie du pontificat de Jean XVII, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXI (1901), pp. 387-390; W ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] Epistolae, l. XI, nn. 36, 39, 56a, a cura diG. Ewald e di L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, II, Angelsachsenmission Gregors des Grossen. Eine historiographische Studie, Münster i. W. 1941; K. D. Schmidt, Die Bekehrung der Germanen ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] ..., I, Tolentini 1858, pp. 347 s.; N. Creusen-G. Lanteri, Pars III monastici Augustiniani, I, Vallisoleti 1890, p. 425; A. M. Marenduzzo, Gli "Assempri" di Fra Filippo da Siena, Siena 1899; W. Heywood, "The Ensamples" of Fra Filippo, Siena 1901; N ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...