GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] I, il che corrispondeva certamente al desiderio diG. V, che a quel papa aveva ispirato la propria azione.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a W. Huschner, G. V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 111. Si aggiungano: J.F. Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] La famiglia d'origine diG. deve invece essere considerata di estrazione capitaneale, presente nel territorio di Velate insieme con i .: Arnulphus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] . 39-43; F.W. Kent - A. Lillie, The Piovano A.: new documents, in Florence and Italy: Renaissance studies in honour of N. Rubinstein, a cura di C. Elan - P. Denly, London 1988, pp. 347-367; G. Mastroddi, Sulla redazione ottoboniana di Motti e facezie ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Sathanae" (in Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Histor.,Script. rer. Germ cura diW. J. Millor-H. E. Butler-C. N. L. Brooke, London 1955, pp. 18 s., 71, 77 s.
Per il Liber censuum, v. l'edizione di P. ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , LXI, I, Bergamo 1980, figg. 148, 202;R. Causa-A. D'Ambrosio-R. Giannelli, G. D. nella chiesa di S. Raffaele arcangelo a Pozzuoli, Pozzuoli 1981; W. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, ad Indicem; L. Mortari, Molise, Roma 1984, p ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , 590, 594, 601; Jean XXII: Lettres communes, a cura diG. Mollat-G. de Lesquen, II, Paris 1905, p. 102; IV, ibid in Archivum fratrum praedicatorum, IV (1934), pp. 116-117; W. Berges, Die Fürstenspiegel des hohen und späten Mittelalters, Stuttgart ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] G. Poggiani, Epistolae, a cura diG. Lagomarsini, IV, Roma 1758, pp. 95-96 nota a (lettera di A. Elio a G. Sirleto, 20 aprile 1568, sulla morte di in Analecta Augustiniana, LII (1989), pp. 51-76; W. McCuaig, The “Fasti Capitolini” and the study of ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Bibbia del XIII secolo. Storia del testo, storia dell’esegesi, a cura diG. Cremascoli - F. Santi, Firenze 2004, pp. 323-352; M commentaries on the Sentences of Peter Lombard, II, a cura di P.W. Rosemann, Leiden 2010; C. Angotti, Apprendre à lire les ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] 1, a cura diG. Gaida, p. 237; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, V, Brescia 1762, p. 1904; G. G. Sbaraglia, Bullarium s., 256; P. G. Caron, Bottoni Bernardo, in Novissimo Digesto Italiano, II, Torino 1958, p. 560; W. Plöchl, Geschichte des ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] , Samuel Clarke, J. Locke, Nicolas de Malebranche, G.W. Leibniz.
Sempre nel 1718, il G. fu nominato abate del monastero celestino d'Aversa e l'anno successivo di quello di S. Angelo di Celano, con facoltà di reggere le due cariche mediante vicari e ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...