Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Milano 1967, pp. 255-322; B. Schneider, Roma 1970.
Tra le testimonianze:
W. D'Ormesson, Pie XII tel que je l'ai connu, Paris 1969.
M Basti dire che l'opera più recente, diG. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Houses of the Cistercian Order, ivi, pp. 93-109;W. Erdmann, A. Zettler, Zur Baugeschichte des Mariemünster zu 252), Oxford 1985, pp. 1-35; G. Pane, La "Crypta Cava" e la fabbrica antica, in La badia di Cava, a cura diG. Fiengo, F. Strazzullo, I, Cava ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1476; id., Lucidator dubitabilium astronomiae, a cura diG. Federici Vescovini, Padova 1988; Teodorico di Vriberg, De iride, De luce et eius origine. De coloribus, a cura di L. Sturlese, R. Pagnoni-Sturlese, W.A. Wallace, in Opera omnia, a cura ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] col. 1128.
Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura diG.H. Pertz, 1859, pp. 275-302 the Pontificate of Honorius III (1216-1227), Cambridge 1984.
W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] XI, (1902), pp. 343-65; A. Fusco, La poetica di L. C.,Napoli 1904; G. Bertoni, G. M. Barbieri e L. C., in Giorn. stor. d. lett 110; R. Melzi, C.'s annotations to the Inferno, Paris 1966; W. Romani, L. C. e il problema del tradurre, in Lettere ital, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] medica, Roma, Società Editrice Universo, 1984.
G. Moruzzi, C.A. Rossi, A. Rabbi, Principî di chimica biologica, Bologna, Tinarelli, 19664.
F. Mosetti, Le acque, Torino, UTET, 1977.
J.M. Orten, O.W. Neuhaus, Human biochemistry, London, Mosby, 19825 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] of Rome and Moralism, "Church History", 31, 1962, pp. 131-50; W.C. van Unnik, Le nombre des élus dans la première épître de Clément, latina. Visio b. Esdrae, a cura diG. Mercati, in Id., Note di letteratura biblica e cristiana antica, Roma 1901 ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] , 2, pp. 19-23, 36, 42, 89; R. Cristofori, Le opere teatrali diG.C. Rospigliosi, "Studi Romani", 27, 1979, pp. 302-16; Enciclopedia dello Spettacolo, , G. Rospigliosi, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI, Kassel 1963, coll. 927 s.; W. Kapp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] La bibliothèque de Fulviò Orsini, Paris 1887, passim; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), portraits, London 1971, pp. 98 s., 122; L. W. Partridge, Divinity and dynasty at Caprarola. Perfect history in the ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , in "Man", nuova serie, 1991, XXVI, pp. 323-335.
Lienhardt, G., Divinity and experience: the religion of the Dinka, Oxford 1961.
Lovin, R.W., Reynolds, F.E. (a cura di), Cosmogony and ethical order, Chicago 1985.
MacCormack, C., Strathern, M. (a ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...