COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ss., 360; Catalogue of printed Music published between 1486and 1800 now in the British Museum, a cura diW. B. Squire, I, London 1912, p. 281; O. G. Sonneck, Ciampi's "Bertoldo,Bertoldino e Cacasenno" and Favart's "Ninette à la Cour". A contrib. to ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, diG. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] prima composizione teatrale documentata è L'isola della fortuna, su libretto diG. Bertati, messa in scena nell'autunno del 1765 nel teatro comunque ambita, come attesta tra l'altro una lettera diW.A. Mozart del 1782 nella quale il compositore, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 19, 52 W. Stassof, L'Abbé Santini et sa collection musicale à Rome, Florence 1854, p. 40; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 370 e 263, 267, 270, 284; G . diG. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di Napoli in Ombra adorata diG. Crescentini, in arie di Paisiello e nella polacca La placida campagna di Jachimecki, Chopin. La vita e le opere, Milano 1962, pp. 14 s., 118; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, p. 558; C. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] , Milano 1969, pp. 367 s.; D. Arnold, Gli allievi diG. G., in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), pp. 943-972 der Lehre G. G., Stuttgart 1972; D. Arnold, G. G.'s, Londra 1974; W. Muller-Blattau, Tonsatz und Klanggestaltung bei G. G., Kassel 1975 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] di Roma, interpretandovi fra l'altro Jana di R. Virgilio in prima esecuzione. Intanto il marito W .C., ibid., 4 ag. 1932; A. Careffi, E.C., Trent'anni di vita del teatro lirico, Roma 1932; G. Lauri-Volpi, L'Equivoco, Milano 1938, pp. 95-98, 100 s., ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] di Madrid con opere di grande interesse come Fra' Diavolo di D. Auber, Linda di Chamounix, L'elisir d'amore diG. Donizetti e Ilbarbiere di Siviglia diGW.H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, New York 1947, ad Indicem;E. Gara, Caruso. Storia di un ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] 1759-60 al teatro S. Benedetto di Venezia nelle opere La clemenza di Tito diG. Scarlatti e Gianguir di V. Ciampi, e da una opinione che il duca aveva di lui. Di ritorno in Italia, nel gennaio 1770, egli fu dapprima a Milano, dove W. A. Mozart lo udì ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] il trattamento fugato di un motivo, che informa positivamente le sonate del Rossi (1613) e diG.B. Buonamente ( in Mantova dal sec. XV al XVII, Milano 1890, pp. 73 s.; J.W. Wasielewskj, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1904, pp. 58-76 e passim ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] 2001, CD-rom; G. Ellero, La riscoperta della musica dei quattro Ospedali-Conservatori veneziani nel ventesimo secolo, in Musik an den venezianischen Ospedali/Konservatorien vom 17. bis zum frühen 19. Jahrhundert, a cura di H. Geyer - W. Osthoff, Roma ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...