DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Sabine, Roma, teatro Tordinona, 12 genn. 1692 con musiche aggiunte diG. B. Bononcini, ms. 16291); Il trionfatore de' centauri, di musica di scena, esordendo nel 1674 con una serie di danze per La tempesta diW. Shakespeare nell'adattamento di ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] critico musicale, in Pegaso, IV (1932), pp. 739-742; G. Galeani, Tre poeti della Scapigliatura, Sora 1936; S. Vittadini, Il primo libretto del "Mefistofele" di A. B., Milano 1938; W. Pöschl, A. B., ein Vertreter der italienischen Späromantik, Berlin ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] dei musicisti, in particolare di C. W. Gluck, il desiderio di "stabilirsi... in Patria" lo Quartetto, in Accademia musicale Chigiana. Musiche italiane rare e vive..., a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 301-306; L. B., in ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] des Hoch- und Spätmittelalter, in Artes im Mittelalter, a cura di U. Schaefer, Berlin 1999, pp. 174-186; G. monaco musicus et magister, a cura diG. De Florentiis, Talla 2000; W. Hirschmann, Kritische Aktualisierung eines Modell. Der Musiktraktat des ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] marito I viaggiatori ridicoli; nel 1770 fu protagonista nell'Orfeo, un pasticcio con musiche di Pietro Alessandro, Chr.W. Gluck, J.Chr. Bach e G. Guadagni.
Nel soggiorno londinese Pietro Alessandro affiancò alla produzione operistica la composizione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] . M., in Riv. musicale italiana, LII (1950), pp. 340-348; W.S. Newmann, The keyboard sonatas of B. M., in Acta musicologica, XXIX (1957), pp. 30 s.; G. Ferroni, L'opera letteraria di B. M. e l'inedita "Fantasia ditirambica eroicomica", in Rass. della ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] insorgenza di un pensiero negativo nel quale si rileva l’influenza della filosofia di Theodor W. of Time II, in ibid., XXX (2011), n. 3-4, monografico; G. Seminara, Ritratti critici di contemporanei: A. C., in Belfagor, LXVII (2012), 5, pp. 532 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di organista per gravi motivi non meglio specificati nei documenti (forse - secondo quanto scoperto da W.S di maestro di cappella al duomo di Milano, come successore di M. Grancini. Ottenuti nel giudizio del 29 nov. 1669 lo stesso numero di voti diG ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] e moderna, che menziona il nome del L. accanto a quelli diG. Guami e C. Merulo, ed E. Bottrigari che ne ricercars and how they grew, in Music observed. Studies in memory of W.C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 147 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 1931 e le Stars (quattro ritratti pianistici diG. Garbo, D. Durbin, M. Dietrich, diW. Wordsworth, 1946); Addenda to the "Sacred service" (1950); 2Longfellow songs (1950), Songs and processionals for a Jewish wedding (1950); Romancero gitano (diG ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...