MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Balletti diG.G. Gastoldi. In particolare i nove "capricci" presentano un carattere di novità per la fusione di una forma honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh et al., Firenze 1985, I, p. 577; J.W. Hill, Florentine intermedi sacri e morali, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] come protagonista nella prima rappresentazione de Il trionfo di Clelia di Ch.W. Gluck.
Della prestigiosa compagnia di canto facevano parte il tenore G. Tibaldi (Porsenna) e il sopranista G. Manzuoli (Orazio), mentre le scene furono disegnate da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XXXIII (1981-82), pp. 245, 263 s.; W. Dean - Libretti per musica del Fondo Ferrajoli della Biblioteca apostolica Vaticana, a cura diG. Gialdroni - T.M. Gialdroni, Lucca 1993, pp. 410, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] V vol. della Geschichte der Musik di A. W. Ambros. Nell'indice di quest'unico esemplare del Contrapunctus, custodito 235; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, 1, p.87-88; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, V, London 1954, pp. 95-96 ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] di Londra il 2 apr. 1720 nelle vesti di Romolo nel Numitore diG. Porta, con una compagnia di canto formata dal Senesino, G 288, 335 s., 343, 360, 364 s., 373, 375, 383, 385; W. Dean, Händel's dramatic oratorios and masques, London 1959, pp. 175, 238, ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] aveva certo giovato a Gustavo presentarsi in quella stagione della Scala dove di dodici opere in cartellone ben sei erano diG. Rossini e le altre rispettivamente diW. A. Mozart, G. Spontini, F. Sampieri e P. Generali. Dopo alcuni anni trascorsi in ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] tradizione musicale italiana, in L'opera diG. F. Malipiero. Saggi di scrittori italiani e stranieri, Treviso 1952 et Litanie della Beata Vergine, Arcophon AC 6610-Ars Nova VST 6188; W. A. Mozart, Eine kleine Nachtmusik in sol maggiore K. 525-Sinfonia ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] a Pistoia, fece rappresentare l'Issipile (libretto di P. Metastasio, musica diG. Porta), che nell'autunno dello stesso anno Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue of Printed music Published between 1487 and ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] ); Sonetti di diversi Accademici senesi, a cura diG. Santi, di Alfonso Fontanelli (1604), in Nuova Rivista musicale italiana, XIX (1986), p. 248; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, 1988, pp. 607 s.; W ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] di V. Bellini (1851), Macbeth diG. Verdi (1852), Guglielmo Tell diG. Rossini (1856); Oberon di C.M. von Weber (1858); diresse spesso le sinfonie di dell'inaugurazione della statua di Carlo XIV Giovanni, 1854, testo di C.W. Böttiger). Inoltre: Un ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...