MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] nel dibattito teorico musicale internazionale del tempo; secondo W.S. Newman fu attivo anche come violinista.
Dopo gli studi musicali con il padre, il M. si trasferì a Bologna per perfezionarsi sotto la guida diG.A. Perti; successivamente si recò a ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] Tartini.
Composizioni: l'opera teatrale Abroad and at home, in collaborazione con A.E.M. Grétry e W. Shield (libretto diG. Holman, London 1796); oltre ai concerti citati in precedenza: 2 Violin concertos (arrangiati dallo J. per pianoforte e violino ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] partecipò alla prima rappresentazione dell'opera Enrico di Borgogna diG. Donizetti al teatro S. Luca di Venezia e nel 1819 alla prima rappresentazione, al teatro alla Scala di Milano, dell'opera diG. Rossini, Bianca e Faliero, in cui interpretò ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Guicciardi, da un anno vedova del conte W. v. Gallenberg, celebre compositore di musica per balletti, la quale gli offrì la nomina di direttore di canto del teatro Imperiale di musica italiana, vacante in seguito alla scorriparsa diG. Ciccimarra e ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] accanto ad altre di Palestrina e G.F. Anerio: W. Kurthen, Die Missa "super cantu Romano" von Pedro H., in Kirchenmusicalisches Jahrbuch, XXXI-XXXIII (1936-38), pp. 55-57; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] -New York s.d. (circa 1906); W.E. Brown, Vocal wisdom. Maxims of Giovanni Battista Lamperti, New York 1931; F. Mompellio, Il R. conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano, Firenze 1941, p. 102; G. Zavadini, Donizetti. Vita - Musiche - Epistolario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] . Fu invece il giornale L'Armonia, nel marzo 1856, a organizzare un primo concerto, con musiche diG.F. Händel, Ch.W. Gluck, G.B. Pergolesi, Beethoven.
Alla fine dei Cinquanta, e soprattutto a partire dall'inizio degli anni Sessanta, l'attività ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] 42, 44 s.; W. Witzenmann, Materiali archivistici per la Cappella Lateranense nell'Archivio capitolare di S. Giovanni in della basilica di S. Giovanni in Laterano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura diG. Rostirolla, ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] testi diW. Shakespeare, V. Majakovskij, W.B. Yeats (1961); Nuovo incontro (a tre), per 3 esecutori, su frammenti di E. G. Salis, La musica da camera di D. G. (anni 1956-1965), tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1999-2000; G. Monopoli, D. G.: ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] , la E. aveva cantato nella primavera 1942 nel Peer Gynt diW. Egk e nello stesso anno alla Scala nell'opera di F. Ghedini Re Hassan.
Il 29 nov. 1944 ricorreva il ventesimo anniversario della morte diG. Puccini e la Scala programmò in suo onore una ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...