CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] ital. vocale profana pubbl. dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 569 s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo music. di Bologna, III, Bologna 1893, p. 65; O. W. Johnson, A. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] m'annoio!, su testi di E. Corradi, che fu rappresentata a Roma al teatro Eliseo dalla compagnia diG. Trucchi e M. Speriani omonima tragedia diW. Shakespeare. Rappresentato al teatro dell'Opera di Roma il 24 apr. 1937 sotto la direzione di T. Serafin ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Carnevale 1741), L'Arsace (libretto di A. Salvi, in collaborazione con Chr.W. Gluck, Crema, settembre 1741). pastore. Storia e analisi del libretto metastasiano e della partitura diG.B. L., tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1995-96; M. Brusa - ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] dall'organo), 1927; D. Zipoli, Largo e Gavotta (dal clavicembalo), 1927; C. W. Gluck, Danza degli spiriti beati (dal flauto), Milano, Carisch, 1936; J. Confutando le teorie di Tartini, si ricollegò a quelle di L. Lagrange e diG. G. Hällström i quali ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Leopardi, Tutte le opere, a cura diW. Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, Le opere meno note diG. Verdi, Firenze 1975, pp. 35-61; Id., Due ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Trovatore diG. Verdi, da Cavalleria rusticana di P. Mascagni, e dalla Carmen diG. Bizet.
Si tratta di incisioni tre composte su libretto di K.W. Flaster, poeta e scrittore con il quale Vittorio collaborò a lungo: Lucedia (Monaco di Baviera, 20 ott ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] , ma soprattutto W.A. Mozart; il L. fu infatti concertatore delle prime esecuzioni alla Scala di Così fan tutte 259; D. Rizzo, L'apprendista compositore: Provesi e L. maestri di musica diG. Verdi, in Arte organaria e organistica, VIII (2001), 38, pp ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] ossial'allievodell'amore diF. Paér (Sargino figlio), in Attila diG. Farinelli (Attila), nell'AgnesediF. Paër (Ernesto), ne Il turco in Italia diG. Rossini (Narciso), nel Don Giovanni diW. A. Mozart (Ottavio), ne Le due duchesse ossialacacciadei ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] the violoncello and a bass... opera XV, ibid. s. d., dedicate a W. Ward; Sei sonate a violoncello o violino solo e basso... opera XVI, Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 1, revisione diG. F. Ghedini, Milano 1959; sei Sonate per violoncello e ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Straeten, il quale afferma che esso era allora (1915) in possesso della ditta di liuteria W.E. Hill & Sons di Londra, ancora in attività nel 1992.
Secondo la testimonianza di Ch. Burney, che lo incontrò a Pisa durante il suo viaggio in Italia e ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...