LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] W.A. Bauer - O.E. Deutsch - J.H. Eibl, Kassel 1962-75, I, pp. 301, 429; II, p. 244; M.A. [Nannerl] Mozart, "Meine tag ordnungen". Nannerl Mozarts Tagebuchblätter 1775-1783…, a cura diG. Geffray (in collaborazione con R. Angermüller), Bad Honnef 1998 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Zandonai, F. Vatielli, F. Balilla Pratella, A. Ariani, W. Cattolica, T. Baruzzi, T. Stegano.
Compositore, teorico e Riv. mus. ital., IV (1897), p. 781; ed altre a musiche varie diG. C., ibid., VIII (1901), p. 1072; F., Balilla Pratella, Iromagnoli ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] prima esecuzione de Iltalismano dell'irlandese M. W. Balfe, al Drury Lane di Londra, mentre il 24 dicembre fu nuovamente a New York per vestire i panni di Saint-Bris in Les Huguenots diG. Meyerbeer, ancora al fianco di C. Nilsson e I. Campanini.
Il ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo diG. Veneziano [...] 1754 col titolo Le chiajese cantatine, con arie aggiunte di N. Logroscino e G. Maraucci quando già da tempo il F. aveva , p. 744; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 220 s.; H. Abert, W.A. Mozart, Milano 1985, I, pp. 34, 296, 435, 462; III, p. 315; ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] J.I.2; Sinfonia con tromba…, 1690, J.I.3; Sonata a 5 diG. Iacchini con tromba, J.I.4; Sonata con [2] trombe sordine…, 1695 musikalischen Reisen des Herrn von Uffenbach, Kassel 1949, p. 73; W.S. Newman, The sonata in the Baroque Era, Chapel Hill, ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] da K. Jeppesen, Copenhagen 1962, II, pp. 101 s.
Fonti e Bibl.: W.A. Ambros, Geschichte der Musik, Leipzig 1862-82, III, p. 486; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia (343-1751), in Note d'archivio per la storia musicale, IX ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] il C. fu chiamato a partecipare alle undici recite di Tosca diG. Puccini, insieme al soprano C. Muzio e Roma 1934, pp. 62, 83 W. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, New York 1947, stagioni 1918-1922, ad Indicem G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] conte W.R. di Gallenberg, morto in quell'anno: Una lacrima sulla tomba del conte didi Un ballo in maschera diG. Verdi, Il profeta diG. Meyerbeer, Faust di C. Gounod; nel 1867-68 fu direttore al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] secular music, a cura diW.Th. Marrocco, München 1967; XIII, Italian sacred and ceremonial music, a cura di K. von Fischer - F origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus, a cura diG. Tanturli, Padova 1997, p. 408; S. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] e di cui si ricorda in particolare l'edizione rappresentata sempre a Vienna ma nel 1754, con musica di C. W. Gluck. egli musicò su libretto anch'esso diG. Bonecchi, il C. fece rappresentare l'opera Nitteti (libretto di P. Metastasio, Madrid, teatro ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...