CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Selvaggio eroe (libretto diG. F. Roberti) e Partenope.Il C.lasciò il servizio ducale ai primi di dicembre 1707 al più del 20 maggio 1724 sull'esecuzione dell'Euristeo);J. J. Quantz, in F. W. Marpurg, Hist.-Krit. Beyträge, I, Berlin 1755, p. 217; J. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e gli impedì di scrivere per diversi mesi. Con l'aiuto del fratello Ignazio e diG. Sigismondo riuscì a Strohm, L'opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 305-317; W. Hochstein, N. J. (1714-1774) als Vizekapellmeister an S. Pietro in ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] L. Da Ponte, trad. di E. Abbott, note di A. Livingston, prefaz. di T. G. Bergin, New York 1959; Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960; Mein abenteuerliches Leben. Die Memoiren des Mozart-Librettisten, a cura diW. Klefisch, Hamburg 1960; Gesch ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] cui si fanno riferimenti di particolare importanza. Per una più ampia bibliografia si vedano i testi diG. C. Paribeni, Cherubini nel IIº centenariodella nascita, Firenze 1962, pp. 128 s.; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , XLIV (1958), pp. 40-64; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 57, 199 s; M. Borrelli, Le relazioni tra il conservatoriodei Poveri di Gesù Cristo e l'Oratorio di Napoli, Napoli 1961 pp. 157 s.; G. Pannain, La musica, in ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] Cortège, vennero eseguiti sotto la direzione diW. Furtwängler. Tuttavia il suo organismo, F.B., London 1933;A. Santelli, F.B., Roma 1939;G. Guerrini-P. Fragapane, Il Dottor Faust di F.B., Firenze 1942;G. Guerrini, F.B.: la vita,la figura,l'opera, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 6). 4) Composizioni vocali con orchestra: Notte di maggio, op. 20 (1913: testo diG. Carducci); Canto e ballo sardo, per coro -21, 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, New York 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Nel 1575 pubblicò il terzo libro di mottetti da cinque a otto voci (Venezia, erede diG. Scotto, prima stampa italiana W. Witzenmann, Palestrina: lo stile personale in divenire, in «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino, a cura di ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] 1978; L. D. Canzoni, a cura di S. Micocci, Roma 1979; W. Veltroni, Il sogno degli anni ’60, G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, Parole cantate, a cura diG. Baldazzi, Roma 1988; G. Baldazzi - P. D’Arvia, D., Padova 1990; G ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] del carattere, sia nelle esperienze musicali. All'Opernhaus di Graz il D. ebbe la possibilità di ascoltare quasi tutte le opere di R. Wagner, il Fidelio di L. van Beethoven, il DonGiovanni diW. A. Mozart, opere diG. Verdi (fra cui Otello e Un ballo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...