MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] e dal Canada, sono entrati in Messico.
Bibl.: Mexico: State, economy and social conflict, a cura di N. Hamilton e T.F. Harding, Londra 1986; G.W. Grayson, Oil and Mexican foreign policy, Pittsburgh 1988; U. Castañeda, Mexico: cuarenta años de acción ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la supremazia numerica della coalizione governativa, registrarono pertanto un notevole successo del Partito laburista diW. Hayden (succeduto a E. G. Whitlam nel 1977) che guadagnò 13 seggi alla Camera dei Rappresentanti, mentre i liberali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] cultura canadese e nord-americana.
Bibl.: Literary history of Canada, voll. 1-3, a cura di C. F. Klinck, Toronto 1965-76; vol. 4, a cura diW. H. New, ivi 1990; D. G. Jones, Butterfly on rock, ivi 1970; N. Frye, The bush garden, ivi 1971; M. Atwood ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ); Id., A urbanização de Portugal nas épocas de César e de Augusto, in W. Trillmich, P. Zanker, Stadtbild und Ideologie, Monaco di B. 1990, pp. 43-57; J. G. Edmondson, Romanization and urban development in Lusitania, in T. Blagg, M. Millet, The ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Trayecto y signo del arte en Colombia, Bogotá 1957; W. Engel, Pintoras colombianas contemporáneas, ivi 1959; Catálogo del quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si tratta diG. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. Rendón, J. Pinzón, L. Torrez Zuleta ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] scritto anche quattro sonate per violino solo), in quelle di X. Scharwenka, di R. Strauss e di E.W. Krongold, nella sonata del belga C. Frank, in quelle dei francesi C. Saint-Saëns, V. d'Indy, G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel, dei nordici A. Rubinstein ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] . S. Bach (e già nei tempi bachiani; cfr. la variazione diG. F. Haendel) anche le scuole germaniche s'avviano verso una scrittura del tema variato, nell'elemento melodico. La variazione di J. Haydn e diW. A. Mozart è quasi sempre condotta con ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] diG. B. Sanmartini. Persino l'uso di far "camminare" i motivi, ma in particolare gli spunti di passaggio, per mezzo di des Instrumentalkonzertes, Lipsia 1905 e 1927 (ristampa); W. Altman, Thematischer Katalog der gedruckten Werke A. Vivaldis ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] presso F. Marcolini, 1536); Motecta a 5 voci (ivi, G. Scotto 1539); Motetti a 4 voci (ivi, Brandino e O. Scotto 1539); Primo libro di motetti a 6 (ivi, Antonio Gardano, 1542), Di A. W. et di Jachet i Salmi appartenenti alli Vesperi per tutte le feste ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] di J. Brahms. Il suo primo impegno in teatro risale al 1948, nel ruolo di Rodrigo nel Don Carlos diG. Verdi alla Städtische Oper di mastersinger. A documentated study, London-New York 1981; W.E. Lewinsky, Dietrich Fischer-Dieskau, Mainz-München 1988 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...