FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] , specie nello studio fiorentino a opera di studiosi come P. Franceschini (allievo diG. Chiarugi) e M. Volterra, verso [1934], pp. 253-258, in collaborazione con D. McClean e W. T. J. Morgan; The influence of testicular extract upon the fragility ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , 2003; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, t. II, p. 1122.
G.A. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 176-179; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] laboratorio di fisiologia di E.W. von Brücke per sei mesi, e nei successivi sei a Breslavia, nell'istituto di R. s., 337; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, p. 922; P. Vaccari, Storia dell'Università di Pavia, Pavia 1982 ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Patavini, a cura diG. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II (indice dei libri e capitoli del Liber canonum);S.De Ricci-W. J. Wilson, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] da A. Fleming), il B. gli inviò una coltura del micete, da cui F. P. Abraham e G. G. F. Newton con la collaborazione di H. S. Burton, C. W. Hale e B. Loder estrassero, purificarono e studiarono in tempi diversi, tra il 1951ed il 1961, differenti ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 1965, II, pp. 205-279; Ch.B. Schmitt, G. Pico della Mirandola and his critique of Aristotle, The Hague 1967, pp. 14 s., 192, 200, 215, 226; W. Urban, Consulti inediti di medici italiani per il vescovo di Cracovia P. Tomicki, in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] ottenuto anche da F. W. A. Sertürner e da J. Liebig, ebbe diffusione come antimalarico di basso prezzo e fu sua azione disinfettante).
Questa pubblicazione va confrontata con quella contemporanea diG.-S. Serullas (Annales de chimie et de physique, ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] la guida di E. e G. Manfredi, seguì il corso di medicina e frequentò le lezioni di anatomia di A.M. Valsalva e G.B. Morgagni lavori di J. Bradley, T. Burnet, W. Whiston e J. Keill.
La serietà di studioso e di medico gli conquistò nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] della radiologia (nel 1896 W. C. Röntgen aveva annunciato all'Accademia delle scienze mediche di Würzburg la scoperta dei raggi . Gortan, e subito dopo a Vienna presso gli istituti diG. Holzknecht e R. Kenböck. Il contatto con questi pionieri ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di fisiologia della Sorbona sotto la guida di A. Dastre e di V. Henri; seguì anche, presso il laboratorio diW. Ostwald a Lipsia, un Ferienkurs di 577, 853; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura diG. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 642; B. Erba ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...