FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] . 1959, Torino 1959, pp. 373-508, con M. Vialli, W. Montagna, R. A. Ellis). Non poteva infine mancare nel F., . 1977; Commosso ricordo diG. F., ibid., 15 nov. 1977; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria 1892-1970, a cura di B. Zanobio, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] facoltà di medicina dell'università di Napoli: qui seguì in particolare i corsi diG. Paladino all'istituto di 7, pp. 8-11), il C. rifiutò la filosofia dualistica diW. Wundt e, contrariamente a quanto da questo stabilito in Selbstbeobachtungen und ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] sulle malattie dell'esofago nell'edizione italiana del trattato di A. Denker e W. Albrecht (Trattato delle malattie dell'orecchio, delle del C.: Di un carteggio inedito diG. Zambeccari, in Atti del III Congresso naz. d. Soc. ital. di storia delle ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] di essa. La seconda parte, sul vaiolo, appariva dopo gli studi diG. Arcolani, G. Dalla Torre e G. Fracastoro, non aggiungendo granché di Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 340; C. W. Kestner, Bibliotheca medica, Jenae 1746, pp. 501, 593, ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Caffey e W. A. Silverman nel 1945, così da giustificarne la denominazione con l'eponimo di "malattia di Caffey-De Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattato di pediatria e puericoltura, a cura diG. De Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] G. Bruno, Messina 1921, pp. 87, 216 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 222, 255, 326 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, pp. 179 s.; W ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] , a W. E. Leach, del British Museum, l'esistenza di una serie di caratteristici Crostacei nel mare di Messina, da ; Su di alcuni crustacei de' mari di Messina, Messina 1832; Su di alcuni pesci de' mari di Messina, ibid. 1833; Elogio diG. Arrosto ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] diG. Garibaldi nel 1867, s'iscrisse all'università di Padova, ove nel 1873 si laureò in medicina e chirurgia. laringologia sotto la guida di L. Schrötter, quindi a quello della pediatria.
In tale disciplina gli fu maestro H. W. Widerhofer, allievo a ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] periodo a Herlangen, presso la cattedra di clinica medica diW.O. von Leube, ove ricoprì il posto di assistente.
Al suo ritorno a lo indussero a sollecitare, insieme con l'amico senatore G.B. Pirelli, l'istituzione nel 1916 del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Traité des pierres gravées, Paris 1750, I, p. 116; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Roma 1757, ; L. Bianchi, La fortuna di Raffaello nell'incisione, ibid., pp. 659 ss.; W. Schmidt, Kopie, Variation und ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...