LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] and pathology, III (1982), 1, pp. 79 s.; W. G. E., Editor's notes on dr. L., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, VI, Milano 1983, p. 192; I ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] frequenti - e misconosciute - di dispareunia e di vaginismo secondario.
bibl.: g. abraham et al., Psiconeuroendocrinologia del Studd, London, ROCG, 1997; g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen storia della Riforma italiana, Casale 1985, p. 132; J.W. Binns, Intellectual culture in Elisabethan and Jacobean England…, Leeds ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] Studium, 1990.
g. de vincentiis, b. callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o. gabbard, a cura di L. Peirone, Milano, Giuffrè, 1991.
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945.
w. pasini, ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] il termine anestesia, a iniziare a parlare di frigidità anche nel caso in cui la donna .C. Kinsey e quelle successivamente condotte da W.H. Masters e V.E. Johnson. ).
Bibliografia
b. ehrenreich, e. hess, g. jacobs, Re-making love. The feminization ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , in termini aggiornati e acuti, i problemi dell'origine dell'ipertrofia stessa nella glomerulonefrite o morbo di R. Bright, problemi che dal Bright a W. W. Gull e a H. G. Sutton avevano vivamente interessato la medicina britannica e che, in meno ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] di concrete possibilità di azione politica, Pantaleoni fu attivo sul fronte dell’organizzazione culturale, e fu fra i fondatori, nel 1841, insieme a George W inedite di D. P. sulla questione meridionale, in Società, VI (1950), 1, pp. 69-94; G. ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] e controllare il proprio modo di agire.
bibl.: j.e. bates, Concepts and measures of temperament, in Temperament in childhood, ed. G.A. Kohnstamm, J.E. Bates, M.K. Rothbart, New York, Wiley, 1989, pp. 3-26; a.h. buss, r. plomin, Temperament ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , nel Texas, diretto da M.E. De Bakey, e collaborò con l'équipe di D.A. Cooley, S. Crawford, G.C. Morris e W.H. Howell, impegnata nelle più avanzate tecniche operatorie per il trattamento delle malformazioni cardiache congenite e delle patologie ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] rianimazione coronate da successo. L'impiego di questo strumento ha permesso di ridurre in modo sostanziale la mortalità a medio termine (da oltre i due terzi a meno del 5% per anno).
Bibliografia
m.g. bourassa et al., Possibilité de prévention de ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...