Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] con costi, per i Paesi ad alta prevalenza di diabete, pari al 40% delle risorse sanitarie. Care, 2001, 24, pp. 683-89.
D.W. Dunstan, P.Z. Zimmet, T.A. Welborn 2002, 25, pp. 829-34.
S. Genuth, K.G. Alberti, P. Bennett et al., Follow-up report on the ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] T.H. Althuis la definizione di farmaco orfano, cioè quel prodotto of medicine, 1992, 327, pp.1676-78.
F.W. Anderson, Gene therapy for genetic diseases, in Human 1995⁷.
Physicians' guide to rare diseases, ed. J.G. Thone, Montvale (N.J.) 1996.
E. Daina, ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] e G. De Cesare, Dizionario di diritto sanitario, Milano 1984; Argomenti di sanità pubblica veterinaria, a cura di A. W. Schwabe, H.P. Riemann, C.E. Franti, Epidemiologia veterinaria, a cura di V. Caporale, Bologna 1986; P. Benazzi, Il regolamento di ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] R. Luchsinger e G. E. Arnold. Gli aspetti propriamente linguistici (con bibliografia) sono esposti da C. Battisti, Fonetica generale, Milano 1938; Ch. F. Hockett, A manual of phonology, Baltimora 1955; W. Belardi, Elementi di fonologia generale, Roma ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] Manuale di igiene e tecnica ospedaliera, Torino 1922; American Hospital of the Twentieth Century, New York 1928; W. H. Ritter, Der Krankenhausbau der Gegenwart, Stoccarda 1932; G. Birch Lindgren, Svenska Lazarettebyggnader, Stoccolma 1934; J. Burnet ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] I (1959), p. 601; F. Magrassi, G. Cavallini, E. Massarani, Identificazione di farmaci attivi nell'infezione da virus influenzale A-PR8 p. 614; K.E. Jensen, E. Minuse, W.W. Ackermann, Serologic evidence of American experience with newborn pneumonitis ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] sicuramente non gestanti.
Bibl.: Brenemann's practice of pediatrics, New York, Londra 1962-74; W. Keller, A. Wiskott, Trattato di pediatria, 2 voll., Roma 1969; A. G. Mitchell, W. E. Nelson, Handbook of pediatrics, New York 1972; H. L. Barnett, A.H ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] . - Di particolare interesse si è dimostrato un procedimento detto di "termodiffusione", scoperto da K. Clusius e G. Dickel nel : M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson, A. O. C. Nier e S. P. Reimann, Preparation and ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] nel 1949;
9) la dimostrazione della comparsa di un focolaio di tripanosomiasi da Trypanosoma rhodesiense alla frontiera del tropical medicine, Londra 1951; G.C. Shattuck, Diseases of the Tropics, New York 1951; T. H. Davey e W. P. H. Hightbody, The ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] parte integrante dello sviluppo economico di una moderna società industriale.
Bibl.: W. Haymaker, B. Woodhall della scoliosi (53° Congresso della Società italiana di ortopedia e traumatologia), Pisa 1968; G. H. Bourne, Structure and function of muscle ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...