PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] J. Anderson, A. L. Gesell, F. L. Goodenough. J. W. Mc Farlane) ricerche sempre più approfondite nel campo della psicologia dell'età d'équipe en psychiatrie, in Evol. Psych. 1959; G. Bollea, Principî generali di P. E. E., in Lav. Neuropsich., 1959; ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] in calore, ma questo principio non si applica alla contrazione muscolare (W. O. Fenn, 1923-24; A. V. Hill, 1949-1953 " o "γ-miosina": G. F. Azzone e collab. 1958). Il rigor mortis scompare dopo un ulteriore periodo di tempo, che può variare secondo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] Al progresso delle n. c. contribuirono sia psicologi cognitivi come G.A. Miller e S.M. Kosslyn sia neuroscienziati come A emerso dallo studio di un celebre caso clinico, quello di un paziente noto con le sue iniziali, H.M., descritto da W. Scoville e ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] trasmessa all'uomo per mezzo di ectoparassiti (pulci: G. Sangiorgi, C. Basile) o per mezzo di flebotomi (L. Parrot, A treatise on Kala-Azar, Londra 1928; E. Napier, Leishmania, in W. Koll e A. v. Wassermann, Handbuch der path. Mikroorganismen, Berlino ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] malattia nel caso in cui, fra i membri di una famiglia con la stessa mutazione, alcuni si , 2005, 11, pp. 3363-82; M.W. Marlatt, K.M. Webber, P.I. neurology, 2005, 62, pp. 192-95.
L. Shobab, G.Y. Hsiung, H.H. Feldman, Cholesterol in Alzheimer's ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] delle proprietà genetiche e della loro trasmissione in gruppi di individui, la g. delle p. u., e più in generale 2002, 298, pp. 2381-85.
L.L. Cavalli-Sforza, M.W. Feldman, The application of molecular genetic approaches to the study of human ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] . Gil, Corpo, in Enciclopedia Einaudi, 3, Torino 1978; G. Abraham, R. Pertò, Psicoanalisi e terapie sessuologiche, Milano 1979 sessuologiche. Interventi proteiformi in cerca di un inquadramento, in Terapia Familiare, 8 (1980); W.H. Masters, V.E. ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] appaiono molto più che semplici promesse di futuri successi.
Bibl.: W.D. Hamilton, The genetical theory : Basic mechanisms and management, a cura di P.A. Mackowiak, New York 1991, pp. 105-24; G.C. Nesse, G.C. Williams, The dawn of Darwinian medicine ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] durata di s. e riconoscente un'origine del tutto particolare, per molti aspetti parente dell'epilessia.
Bibl.: N. Kleitman, Sleep and wakefulness, Chicago 1963; W. P. Koella, Sleep. Its nature and physiological organization, Springfield Ill., 1967; G ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] multiple è uno dei problemi maggiori della g.; essa è legata alla presenza contemporanea di più patologie che, molto spesso, M. E. Brandstater, J. V. Basmajian, Stroke rehabilitation, Baltimora 1987; W. R. Hazzard, R. Andres, E. L. Bierman, J. P. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...