Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] . Adrian (1921), poi A. S. Gilson e G. H. Bishop (1927) hanno molto esteso i limiti d'uso della tecnica elettrometrica.
Tracciati direttamente utilizzabili si ottengono col galvanometro a corda diW. Einthoven (1901 e seguenti). Questo apparecchio (v ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] Condorelli, L'insufficienza cardiaca congestizia acuta, Roma 2001.
W.J. Remme, K. Swedberg, Task force for the Teodori Trattato italiano di medicina interna, a cura di P. Cugini, G. Guarini, G. Fiorelli et al., Roma 20047.
C. Peschle, G. Condorelli, ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] più che sull'induttore, viene portata sul tessuto reagente. I fenomeni di neuralizzazione dell'ectoderma in espianto ottenuti per citolisi, descritti da L.G. Barth e W. Graff (1938) e da Holtfreter (1945), sembrarono essere favorevoli a questa ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] , valendosi di procedimenti di "plicatio" e di altri espedienti per rinforzare il diaframma.
Bibl.: S. W. Harrington in gastroenterology, II sez., Londra 1958, p. 147; H. J. Tumen, G. N. Stein e E. Shlanski, in Gastroenterology, XXXVIII (1960), p. 873 ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] in età da 1 a 3 anni presentano la più alta incidenza di malattia.
In Italia la profilassi vaccinica antipolio è stata iniziata nel 1957 Lancet, CCLXXI (1956), pp. 1223-31; H. Koprowski, T. W. Norton, G. A. Jervis, T. L. Nelson, D. L. Chadwick, D ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] New York 1972; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, Milano 1977; G. Proserpio, Chimica e tecnica cosmetica, ivi 1981; C. E. Orfanos, W. Montagna, G. Stuttgen, Hair research, New York 1981; G. Proserpio, Eccipienti semplici e strutturati, Milano ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] e L. G. Rowntree, ma si deve a W. J. Kolff nel 1943 la prima pratica applicazione sull'uomo con un'apparecchiatura i cui principi fondamentali sono ancora alla base dei modelli attualmente in uso.
Fondamentalmente essi sono costituiti da piastre di ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] di alcune prove sul siero (reazione di M. Takata con le sue varianti, di Ucko, di MacLagan, di Wuhrmann e Wunderly, di
Bibl.: H. Kalk e W. Bruhl, Leitfaden der Laparoskopie, d'hépatologie, 1956, p. 389; G. Menghini, in Studî e ricerche in epatologia ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] di provocare una reazione cellulare a carattere granulomatoso e tale da portare ad obliterazione dei linfatici (S. Chess e coll., G D. Chess e altri, in Surgery, XXVII (1950), p. 221; W.T. Cooke, Regional ileitis, in F. Avery Jones, Modern trends in ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] dopo laboriosissime indagini, solo nel 1947 e venne quindi studiato dal punto di vista farmacologico e introdotto in terapia (1948-1949: E. C. (1955), n. 1, pp. 23-44; H. W. Fladee, G. R. Newns, W.D. Smith, H.F. West, Analogues in the treatment ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...