DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] W. Soederhjelm, in Revue des langues romanes, IV (1891), 5, pp. 95-127;A. Piaget, "La quistione d'amore" de C. D. traduction du "Débat Réveille-matin", in Romania, XXI (1892), pp. 431-35;G. Bertoni, Il Saladino in uno "Zibaldone" di C. D., in Giorn ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] llahor del nom dela gloriosa verge Maria".
Non si sa di preciso quando il F. rientrò a Genova, dove morì presumibilmente , II (1943), pp. 504 ss.; D.W. McPheeters, The Italian poet and lullist B. G. in XVIth century Valencia, in Symposium, VII ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] ; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna di E. Maggini, Milano 1965, pp. 78 s.; B. Huys, Catalogue des imprimés musicaux des XVe, XVIe et XVIIe siècles. Fonds general. Bibliothèque royale de Belgique, Bruxelles 1965, pp. 200, 205; W ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] F. Antonini, Delle antichità di Sarsina, Faenza 1769, p. LV n. 1; F. W. Genthe, Geschichte der folenghiani, Firenze 1899, p. 1 n. 1; P. Macrelli, Un poeta maccheronico romagnolo, G. C., in La piê, VII (1926), maggio, pp. 5 s. (segnalato in Giorn ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] P. Molmenti, Galanterie e salotti veneziani, in Nuova Antol., 16 genn. 1904, pp. 193-216; G. Brognoligo, Studi di storia letter., Milano-Roma 1904, pp. 223 W. M. Simhart, Lord Byrons Einfluss auf die italienische Literatur, Leipzig 1909, pp. 40 s.; V ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] alle Opere di monsignor G. Della Casa (I, p. 21) nella quale G.B. Casotti scrisse di avere affidato Storia della Toscana, Fiesole 1841-1844, XIII, pp. 76 s.; E.W. Cochrane, Tradition and enlightenment in the Tuscan academies (1690-1800), Chicago 1961 ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] Camposanto Vecchio.
Bibl.: A. M. Salvini, In morte di B. A., in Prose Toscane, I,Firenze 1715, G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, I, Florentiae 1742, pp. 81-94; G Firenze 1843, p. 149; E. W. Cochrane, Tradition and Enlightmment in ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] del Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi D. Mansi, Lucae 1754, p. 554).
Bibl.: G. Eroli, Miscell. stor. narnese.I,Narni 1858, pp IV,Milano 1833, pp. 339-346, da W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] Osimo 1796, p. 124; I. Montanari, Elogio di A. G., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XCII (1842), luglio-settembre, pp. 83-95; G. Melzi, Diz. di opere anonime…, I, Cosenza 1962, p. 466; W. Binni, Il petrarchismo arcadico e la poesia del ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...