COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] , ov'egli sorse e crebbe") che vide lo sviluppo armonico di tutte le arti e dove il gusto "fiorì per lunga etate Bologna 1883, p. 83; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 26, 44, 135; II, pp. 40, 101, 439; W. Binni, Il Settecento, in Storia ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] di Trionfi della Fortuna e della Frode). Il terzo capitolo, contenuto anche nel cod. 1739 della Bibl. Univ. di Bologna (G. L. Hain, Rep. Bibl…, nn. 12762, 12767, 12776, 12786-12788; W. A. Copinger, Supplemento to Hain's Rep. bibl., nn. 4706 s.; ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] apparso nella Biblioteca Italiana, e G. Berchet nella Lettera semiseria di Grisostomo: la prima, nel consigliare lo studio di opere straniere, citava il caso "di un letterato di Firenze" traduttore diW. Shakespeare; il secondo, pur preferendo ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] , II, Münster i. W. 1923, p. 234; III, ibid. 1926, p. 544; Epistolario di P. P. Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934 . letter., VIII(1936), 6, pp. 15 s.; G. Mercati, Il Plutarco di Bartolomeo da Montepulciano,in Opere minori,IV,Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] suoi lavori sono da ricordare anche alcuni saggi di versione dal tedesco da A.W. Iffland e da A.F. Kotzebue.
VI, Milano 1880, pp. 703 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, II, p. 346; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1946 ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] antichi duchi, e marchesi di Toscana di Cosimo Della Rena.
Della 27; Firenze, Bibl. naz., mss. N. A. 1050:G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, s. 1, III (1760), pp. p. 203; II, pp. 243 s.; E. W. Cochrane, The Settecento Medievalists, in Journal of the ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] [1808], pp. 68-75), che circolò anche in estratto, fu G. G. De Rossi, che lesse la sua prima commedia in casa della Fra i viaggiatori che vi capitarono, un nome celeberrimo: quello diW. Goethe.
Ospite straniero fu anche Louis Dutens, che nei suoi ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] continuò a operare almeno fino al 1633, data di una ristampa del suo commentario a Ester.
Fonti e Bibl.: G. B. De Rossi, Diz. storico degli , NewYork-London 1901-1906, IV, p. 203; D. W. Amram, The Makers of Hobrew books in Italy, Philadelphia 1909 ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] appare anche un conte W.). L'amore tra Clelia e Lisandro, appassionato e pieno di tormenti, si conclude Il romanzo, Milano s. d., p. 151; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, I, p. 232; II, pp. 847, 1030; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, p. 163 ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] e 2, 57 n. 1, 58; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, W. Bradley, A Dictionary of Miniaturists, Illuminators. Calligraphers and Copyists...,I, London 1887, p. 31 (assegna per lapsus l'A. al sec. XIV); S. Bongi, Annali di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...