GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] del Faust, Milano 1955; l'articolo La sequenza mariana diW. von der Vogelweide e la coscienza religiosa dell'età sveva , pp. 3-5.
Un profilo della vita e dell'opera del G. è in J. Hösle, C. G. (1891-1963), in Studi germanici, n.s., II (1964), 3 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] sporadiche (talvolta, come nel caso delle traduzioni dei romanzi diW. Scott, con la ripresa della sua linea), in sia con il periodico I Teatri - che fondò e pubblicò con G. Barbieri e G. Ricordi e a cui collaborò per la pane musicale e coreografica [ ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] 1990; G. Grion, T. de C., prete cividalese del Duecento, Udine 1894; L. Torretta, Il "Wälscher Gast" di T. di C. des Thomasin vonCirclaria, phil. Diss., Köln 1960; P. W. von Kries, Textkritische Studien zum Welschen GastThomasins von Zerclaere, ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] si dedicò agli studi di filologia moderna, sotto la guida del germanista G. Gabetti, nell'Università di Roma (1925-29), dove von Hutten (con L. Quattrocchi), Illuminismo, Umanesimo tedesco (con W. Bauer) - e da lui diretto fino alla morte, vide la ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] necrologio del linguista e storico del Basso Impero G. Morosi (in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XVIII [1890 non senza lode o consenso all'attenzione degli studiosi da B. W. Henderson (The life and principate of the emperor Nero, London ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] diary of Dr. John William Polidori 1816, a cura diW.M. Rossetti, London 1911, ad ind.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, I, Asti 1963, ad ind., II, Asti 1981, pp. 9-13; G. Rossetti, Carteggi, a cura di T.R. Toscano et al., I-VI, Napoli ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] 'Ottocento, I, Milano 1964, pp. 31-32, 235, 388; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, pp. 469-470; II, pp. 79, 108, 427; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 672-674 ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] del vino, "con l'obbligo di tenere una pubblica orazione di oratoria e di poetica" (Affò, p. 141). Il G. tornò a Roma nel 1514, Roma, J. Beplin, 1512) è pubblicato in W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, a cura di L. Bossi, III, Milano 1816, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] rima del libro V dell'Odissea con il titolo Degli errori di Ulisse.
Le rime del G. sono raccolte sotto il titolo Rime sparse (Udine 1962); le tragedie sono pubblicate da W. Drost in edizione anastatica (Dramatische Werke, Heidelberg 1980, con un ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] di vivere, poi in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura diW. di studio, Firenze... 1995, a cura di L. Bigazzi - G. Falaschi, Roma 1998, le monografie di C. Toscani, Piovra celeste e specchio non difforme. La poesia di A. P., Pasian di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...