CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] (1866), I, pp. 33, 62, 68; J. W. Bradley, A Dict. of Miniaturists, Illuminators, Calligraphers and Copyists , Milano (1908), pp. 276, 489; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze, in Ann. della R. Scuola norm. sup. di Pisa, s. 1, XXV (1913), 2 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] gli heretici che i pagani". E qui il G. non manca di riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese R. Sassi, Biografia di scrittori fabrianesi, in Cronaca religiosa di Fabriano, VII (1909-10), pp. 100-103; W. Weisbach, Der Barock ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Giuseppe, Roma 1890; Id., I due Petrosellini arcadi, in L’Arcadia, II (1890) pp. 369-375, 422-430; W. Bollert, G. P. quale librettista di opere, in Rivista musicale italiana, XLIII (1939), pp. 531-538; R. Angermüller, Wer war der Librettist von “La ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] W.V. von Lilienberg; l'anno dopo, sempre riecheggiando lo stile e l'impeto alfieriani, portava a termine una tragedia ribollente di Smičiklas, ŽŽivot i djela Š. Ljubić (Vita e opere di S. G.), in Ljetopis JA (Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, pp ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] G. 6118). Lo stesso tipografo curava contemporaneamente anche un'edizione inglese del poemetto, in traduzione corretta ma lievemente ridotta, col titolo di History of the Reign of Henry VII, a cura diW. Campbell, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., II ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] sue letture verso la pagina di Katherine Mansfield, W. Faulkner, M. Blanchot; apprezzò lo stile asciutto di Natalia Ginzburg e C. dovremmo vedere, ma da soli non vedremmo", aveva detto di lei G. Debenedetti (cfr. Letteratura, VIII [1960], 43-45, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] 1656, p. 272; G. Guasco, Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Venus" at Philadelphia, ibid., XXXI(1968), p. 444 n. 2; R. W. Lightbown, Oriental art and the Orient in the late Renaissance and Baroque in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] della Madonna de' Ricci e poi pubblicata (Elogiostorico del commendatore G. M. B. …, in Annali letterati d'Italia, II Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 5, 94 s., 103; E. W. Cochrane, Tradition and ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] ; A. Viscardi, La cultura milanese nel sec. XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 591, 605, 610; W. L. Grant, An Eclogue of G. Quatrario, in Studies in the Renaissance, V (1958), p. 9; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia d ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Fondo R. Jacobbi, conservato a Firenze, presso il Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo A. Bonsanti); nel 1940 cominciò le regie per il teatro lirico si ricorda un Don Giovanni diW.A. Mozart (Rio de Janeiro, 1956). Si dedicò anche alla ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...