LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] è integralmente ricavato dalla traduzione latina, opera diG. Aurispa, di un dialogo di Luciano. Pochissime, rispetto al modello, I, Århus-Copenaghen 1968, pp. 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musica sacra a Mantova nel ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] due furono editi nelle Rime scelte de’ poeti ferraresi (a cura diG. Baruffaldi, Ferrara, 1713, pp. 67 s.). Benché Calcagnini abbia L. Ariosto, Opere minori, a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1954, pp. 572-579; W.L. Gundersheimer, The style of the ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] A. della L., in Riviera dei fiori, L (1996), 2, pp. 15-32; Id., Della L., G.A., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura diW. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 580 s.; M. Maira Niri, La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII secolo, Firenze 1998, ad indicem ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diG. Ferraro, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, VI [1888], pp. 1-90). Un frammento di , pp. 267-272; F. Fabi Montani, Elogio storico di V. A., Modena 1835; W. Maziere Brady, Anglo-Roman Papers, I, The eldest natural ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Annali, overo notizie stor. dell'antica città di Arezzo, Foligno 1717, pp. 121, 283; W. Koken, Guittone's von Arezzo Dichtung und Riv. stor., XXI (1937), pp. 192 ss.; G. Baer, Zur sprachlichen Einwirkung der altprovenzalischen Troubadourdichtung auf ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] p. 44; D. Valeri,Primavere romantiche, Castiglione delle Stiviere 1912, p. II; G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1913 (con- ricca bibl.),ad Indicem; G. Brognoligo,Traduttori italiani diW. Scott, in Rass. stor. della lett. ital., XXIII(1918). p. 248; S ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] 1570 (l'errore, che si ritrova nell'articolo diG. Brunet per la NouvelleBiographie Universelle, e nella Ienae 1831, p. 11; F. W. Genthe, Geschichte derMacaronischen Poesie..., Leipzig 1836, pp. 140-143; G. Libri, Catalogue de la bibliothèque de M ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] nei ritratti di personaggi famosi od oscuri, con i quali ebbe rapporti; importanti quelli diW. Pitt e diW. Robertson, di H. 'Olanda, Firenze 1790 (anonime), unica ristampa moderna a cura diG. Di Pino, Milano 1944: vi sono omesse le lettere XIV e ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] degli Arcadi, a cura diG.M. Crescimbeni, I, Roma 1716, pp. 163-194), nonché di un sonetto composto successivamente, La letteratura italiana del Settecento, Bari 1948, pp. 37-50; W. Binni, Sviluppo della poesia arcadica nel primo Settecento, in La ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] . L'ultimo suo lavoro fu un Commento al Faust diW. Goethe, rimasto inedito (conservato presso la famiglia; altri inediti presso il Museo storico archeologico G. Gabetti di Dogliani).
Il G. morì a Roma il 3 apr. 1948.
"Nutrito dei succhi delle ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...