LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] doctis, a cura diG. Ferraù, Messina 1979, pp. 140 s.; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, W. Cloetta, Beiträge zur Literaturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, II, Halle 1892, pp. 91-147; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Id., Life of J. C. Scaliger (1484-1558), Philadelphia 1950; H.W. Lawton, "L'Eautontimoroumenos" de Terence, J.C. Scaliger et les , Philadelphia 1959, adIndicem; M. Costanzo, I "Poémata" diG. C. Scaligero, in Dallo Scaligero al Quadrio, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] immediatamente il personale plauso del cancelliere W.A. Kaunitz-Rietberg e di molti esponenti della corte, tanto che l'imperatrice Maria Teresa, su proposta di Kaunitz e di Firmian, nel settembre 1765 assegnò al G., a parziale rimborso delle spese ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] il profilo tracciato da G. Manacorda in I Classici italiani nella storia della critica, dir. da W. Binni, III, Opere 1927-1947, cit., pp. XXXV-LXI. Pregevoli gli studi di R. Manica, M., Torino 2004, e diG. Dego, M. in bianco e nero. La vita, le opere ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 338; J. Haig Gaisser, Catullus and his Renaissance readers, Oxford 1993, pp. 82-85; S. Pasquazi, B. G., in Storia di Ferrara, a cura diW. Moretti, VII, Il Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] B. Maffei del 16 ag. 1543, in P. Giovio, Lettere, a cura diG. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 320). Vi andò infatti nel novembre ma la Bibliothèque Vaticane de 1548 à 1555, in Fasciculus I. W. Clark dicatus, Cantabrigiae 1909, p. 152). Ma tale ufficio ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] moriar in Roma.
Tra le edizioni recenti di opere del G. si segnalano: Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter vom V. bis zum XVI. Jahrhundert, a cura diW. Kampf, Darmstadt 1963 (trad. it. a cura di A. Casalegno, Torino 1973); Wanderjahre in Italien ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 1957 (cfr. le recensioni diG. Bàrberi Squarotti, in Giorn. st. d. letter, ital., CXXXIV [1957], pp. 410 s., e di F. Croce, in Rass. Italian baroque, in Italica, XXXIX (1962), I, pp. 31-43; W. Drost, C. de' D. Tragoedie Aristodemo (1647) in ihren ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia diG. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] pp. 262-265). Altri hanno individuato il luogo di nascita diG. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. Muzi , a cura diW.P. Mustard, Baltimore 1911, ad ind.; Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, a cura di B. Nogara, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III, 16, a cura diG. Zippel, pp. , 628, 631 s.; III, ibid. 1912, pp. 717 s., 722; W. von Hofmann, Forschungen zur Gesch. der Kirrialen Behörden von Schisma bis zur Reformation, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...