MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] colti e stranieri in visita nella città (nel 1709 incontrò W. Burnet). Nel collegio di palazzo Montalto promosse edizioni di poeti (A. Di Costanzo, L. Tansillo, G.M. Molza), patrocinò la Scelta di sonetti, e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] inoltre P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, VI, Roma 2002, pp. 164-168. Studi principali: W.L. Bullock, The "lost" Miscellaneae Nouvelles, in Conteurs italiens de la Renaissance…, a cura diG. Mazzacurati, Paris 1993, pp. 1653-1664; A. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Fléchier, Paris 1695); Id., De scriptis invita Minerva..., a c. diG. Lagomarsini, Florentiae 1745-46, I, pp. XXIX-XLV e passim; ;M. Žywczyński. Sprawa wyslania nuncjusza papieskiego do Polski w 1563 roku, in Wieki średnie. Medium aevum…, Warszawa ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet diW. Shakespeare (sulla novella è stato rilevato il possibile influsso diG. Sermini, a sua volta debitore di Boccaccio, dietro il quale si intravede una ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] appoggi politici, attaccò la Storia civile della Sicilia diG.E. Di Blasi, regio storiografo, che reagì con una è all'Introduzione diW. Robertson alla Storia di Carlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati ammessi nei ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] alla versione di I. (stampate a Strasburgo nel 1525 insieme con la nuova versione latina diW. Pirkheimer). La , in The marks in the fields. Essays in the use of manuscripts, a cura di R.G. Dennis - E. Falsey, Cambridge, MA, 1992, pp. 126 s.; S. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] più legati al pubblico che acquista le loro opere, sono tra le conseguenze di quel principio di variabilità che il G., sulla scorta delle riflessioni dell'economista inglese W. Bagehot, vede favorito dalla democrazia, così come il dispotismo è invece ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] 1993).
Fonti e Bibl.: Tra le biografie W. Vaccari, La vita e i pallidi amori diG. G., Milano 1958; G. De Rienzo, G. G. Vita breve di un rispettabile bugiardo, Milano 1983. Si vedano anche: G. G.: colloqui con l'immaginario, Torino 1983 (catal ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] cura diW. B[raghirolli], Mantova 1866; Relazioni degli amb. ven. ..., a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, p. 215; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, p. 31 n. 78; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a cura diG.Amedei ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] pagine stravaganti, Firenze 1942; Università e scuola, Firenze 1950; Gregorii Nisseni. Opera, VIII, 2, Epistulae, edizione diG. P., a cura diW. Jaeger, Leiden 1951; Stravaganze quarte e supreme, Venezia 1951; Vecchie e nuove pagine stravaganti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...