• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [17467]
Letteratura [885]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Medicina [658]
Musica [722]
Diritto [674]
Temi generali [585]

Loos, Anita

Enciclopedia on line

Loos, Anita Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] L. ha continuato a firmare alcuni dei migliori copioni del cinema americano (The struggle di D. W. Griffith, 1931; San Francisco di W. Van Dyke, 1936; The women di G. Cukor, 1939), ha pubblicato altri tre romanzi (Gentlemen only marry brunettes, 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loos, Anita (1)
Mostra Tutti

Pelléas et Mélisande

Enciclopedia on line

Pelléas et Mélisande Pelléas et Mélisande Dramma (1892) dello scrittore belga di lingua francese M. Maeterlinck (1862-1949), che deriva il titolo dal nome dei protagonisti. Pelléas et Mélisande si amano nonostante Mélisande [...] compose l'opera omonima in cinque atti, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902. Il dramma ispirò anche diverse suites musicali di W. Wallace, di J. Sibelius, di G. Fauré, di A. Schönberg, e l'opera omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA FRANCESE – OPÉRA-COMIQUE – OPERA OMONIMA – PARIGI

Nederlandese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] nuovo ciclo ispirato al mito di Edipo, Homo duplex, con il romanzo De Movo tapes (2003, I nastri di Movo), mentre G. Meijsing (n. 1950) gran parte dell'opera di W. Melchior (n. 1966), che ha esordito nel 1992 con una raccolta di racconti, De roeping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA NEDERLANDESE – POSTMODERNISTA – OMOSESSUALITÀ – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nederlandese, letteratura (8)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] e filosofico-politico. Fra le altre opere: gran parte delle opere di B. sono state pubblicate postume. Una prima collezione di saggi è costituita dagli Schriften, hrsg. Th.W. Adorno, G. Adorno, 1955, 2 voll. (trad. it. del 2° vol.: Angelus Novus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHARLES BAUDELAIRE – WALTER BENJAMIN – ROMANTICISMO – MESSIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Italo Pantani La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] del romanticismo" dal D. intervenne uno studio di W. Binni, La poetica del decadentismo italiano ( di A. Conti e G. D'Annunzio; la narrativa di A. Fogazzaro e L. Gualdo, la poesia del primo G. Pascoli e di G.P. Lucini: tutte esperienze, beninteso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CRONACA BIZANTINA – ESISTENZIALISMO – LINGUA SPAGNOLA – IRRAZIONALISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

D'ARRIGO, Stefano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato ad Alì Marina (Messina) il 10 ottobre 1919. Laureatosi con una tesi su Hölderlin, ha esercitato la critica d'arte, e nel 1957 ha pubblicato Codice siciliano (nuova ed. accr. 1978), raccolta [...] sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, i, Roma 1987, pp. 223-31; W. Pedullà, ''Cima delle nobildonne'' di Arrigo, in Letteratura italiana. Novecento, a cura di G. Grana, Integrazioni e aggiornamenti, vol. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – GIOVANNI GETTO – ACIREALE – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALERBA, Luigi Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] W. Pedullà, L. Malerba, in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp. 1835-54; P. Mauri, L. Malerba, Firenze 1977; G del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, i, Roma 1987, pp. 351-62; G. Pampaloni, Modelli ed ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO '63 – NOVECENTO – FIRENZE – BERCETO – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERENI, Vittorio Giuliano Manacorda (App. IV, III, p. 307) Poeta italiano, morto a Milano il 10 febbraio 1983. Intensa è stata anche l'attività di S. traduttore (da E. Pound, J. Green, G. Apollinaire, [...] , Introduzione a Sereni, Bari 1990; G. Lonardi, Introduzione a V. Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, commento di L. Lenzini, Milano 1990; A. Bertolucci, V. Sereni, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di G. Palli Baroni, ivi 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: EINAUDIANA – ERMETISMO – ORFISMO – ALGERIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Iª, I, p. 1; nella stessa collezione, F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani fino a tutto il sec. XIV, s. 4ª, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] da sotto le macerie, Milano 1981; V. Zaslavski, Il consenso organizzato. La società sovietica negli anni di Breznev, Bologna 1981; G.W. Breslauer, Khrushchev and Brezhnev as leaders, Londra 1982; Resolutions and decisions of the communist party of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali