DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] ragionata della Toscana, 1, Firenze 1805, p. 318; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio di Firenze, 1, Firenze 1810, p. 190; G. Vasari, Le vite de' pittori, VI,Firenze 1881, p. 251; W. Rudiger, Andreas Dactius aus Florenz, Halle 1897 (utile perché ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura diG. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below , XLV(1982), pp. 105 s.; C.W. Westfall, L'invenzione della città. La strategia urbana di Nicolò V e Alberti nella Roma del '400 ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] i nessi narrativi.
Nel '64 con Il supplente (Firenze), uscito per l'appassionato interessamento diG. Pampaloni, il F. vinse il premio Castellammare di Stabia, ricevendo il consenso di M. Pompilio, D. Rea, L. Compagnone e M. Prisco.
Il romanzo, opera ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] R. Ciampini - P. Ciureanu, I, (1825-1834), Roma 1956, pp. 134 s.; G. Leopardi, Tutte le opere, con introduzione e a cura diW. Binni, I, Firenze 1969, ad ind.; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1978, p. 617; M. Vitale, La questione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] W. Sommerville (vol. IV); da S. Garth a R. Blair, a S. Genius, ad A. Pope (vol. V), fino all'interessante Lezioni di rettorica e di belle lettere di storia della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, a cura diG. Capotosti - A. Menchini, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] straniere: nel 1816 tradusse la Vita diG.C. Fox, politico inglese, mentre nel 1817, su incitamento di V. Monti, suo caro amico, volse in italiano e commentò il Corso di letteratura drammatica di A.W. Schlegel, confutando, da buon classicista e ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] diG. B. Elisio, medico e filosofo napoletano, ed al tipografo tedesco attivo a Venezia Erhard Ratdolt, il Fasciculus temporum diW. Rolewinck.
Ridusse in volgare per Ferrante il Libro de' falconi et altri uccelli di rapina di inediti diG. M ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] da T.S. Eliot (in Il Mese, febbraio 1945); Pandora di J.W. Goethe (Firenze 1945).
Nel 1938 il L. collaborava con il periodico secondo un itinerario recente, Milano 1959, pp. 5-17; G. Luti, I. Svevo e altri studi sulla letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] è integralmente ricavato dalla traduzione latina, opera diG. Aurispa, di un dialogo di Luciano. Pochissime, rispetto al modello, I, Århus-Copenaghen 1968, pp. 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musica sacra a Mantova nel ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] due furono editi nelle Rime scelte de’ poeti ferraresi (a cura diG. Baruffaldi, Ferrara, 1713, pp. 67 s.). Benché Calcagnini abbia L. Ariosto, Opere minori, a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1954, pp. 572-579; W.L. Gundersheimer, The style of the ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...