Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] J.W. Goethe. Questa idea del viaggio come ritrovamento del proprio io più profondo ha attraversato il Romanticismo, sia sul versante finzionale (si pensi per es. all'Ofterdingen di Novalis, all'Ortis foscoliano e al Childe Harold's pilgrimage diG.G ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] colloca il monumentale Linguistic survey of India (1903-1922) diG. Grierson; nel censire scientificamente tutti gli idiomi dell' (1978; trad. it. 1991) di E.W. Said, figurano così i problemi concernenti la definizione di 'India' e delle diverse aree ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] stretto rapporto con l'ideologia e la politica. Si può ricordare innanzitutto la corrente postcolonialista, i cui esponenti di maggior spicco sono forse E.W. Said (1935-2003) e G.Ch. Spivak (n. 1942). Tale corrente si è prefissa il difficile compito ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] omonimo diG. De Cataldo (2002); Huayang nianhua (2000; In the mood for love) di Wong Kar-Wai, tratto da Duidao (Un incontro, 1970) di Liu Yichang.
Shakespeare e il cinema
Tra i classici delle letterature di tutti i tempi, le opere diW. Shakespeare ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] falso, Milano 1968; id., La letteratura del risparmio, ivi 1973; W. Siti, Il realismo dell'avanguardia, Torino 1975; W. Pedullà, Il morbo di Basedow, Cosenza 1975; G. Ferretti, "Officina". Cultura, letteratura e politica negli anni Cinquanta, Torino ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] di lui la guida spirituale della Polonia contemporanea.
Traduz. ital.: Fiume fedele, diG. Gromska, Milano 1916; 2ª ed., 1926; La bellezza della vita, di su Ż. e W.), ivi 1921; J. Ujejski, Ostatni wajdelota (L'ultimo W.), ivi 1927; W. Borowy, tre ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] in scienze nell'università di Londra e insegnò per G. W., Londra 1922; R. T. Hopkins, H. G. W.: Personality, Character, Topography, ivi 1922; I. J. C. Brown, H. G. W., New York 1924; G. Connes, Étude sur la pensée de W., Parigi 1926; G. West, H. G. W ...
Leggi Tutto
WERNER, Zacharias
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] und Romantik in den "Söhnen des Thals", Berlino 1893; E. Vierling, Z. W., la conversion d'un romantique, Parigi 1908; G. Gabetti, Il dramma di Z. W., Torino 1916; P. Hankamer, Z. W. Beitrag zum Studium der Persönlichkeit in der Romantik, Bonn 1920; F ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] Leyen, Jena 1910. Trad. ital. Opere e lettere, a cura diG. Martegiani, Lanciano 1916; Scritti di poesia e di estetica, a cura di B. Tecchi (con introd.), Roma [1934].
Bibl.: E. Dessauer, W.'s Herzenserg., in ihrem Verhältnis zu Vasari, in Studien z ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] , specie in quelli d'amore, in una battaglia per il possesso e la sopraffazione. Sensibile alle suggestioni diW.B. Yeats, D.H. Lawrence, G.M. Hopkins, oltre che del visionario W. Blake, H. è tuttavia una voce assolutamente originale nella poesia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...