Personaggio di varie opere letterarie e musicali, ispirate alla tragica figura della sovrana d’Inghilterra, quali Enrico VIII diW. Shakespeare, dramma pubblicato nel 1623, e Anna Bolena diG. Donizetti, [...] opera seria in due atti, con libretto di F. Romani, rappresentata al teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830. ...
Leggi Tutto
Personaggio del romanzo The bride of Lammermoor (1819) del romanziere scozzese W. Scott (1771-1832). Protagonista anche del melodramma Lucia di Lammermoor (1835) diG. Donizetti, è legata sentimentalmente [...] a Edgardo di Ravenswood. ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] e il dado. Sull'arte ludica del trobar, Roma 1993.
G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna 1993.
W. Pötters, Nascita del sonetto. Metrica e matematica al tempo di Federico ii, Ravenna 1998.
Sulla versificazione del Novecento:
I. Paradiso ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] E. Mandel´stam, M.I. Cvetaeva) e gli americani (W. Stevens, W.C. Williams, M. Moore). Una maggiore attenzione a queste Roma 1996).
P. Celan, La verità della poesia, a cura diG. Bevilacqua, Torino 1993.
A. Berardinelli, La poesia, in Storia ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] libertà.
Bibl.: Th. Wieser, G. Grass, Neuwied 1968; K. L. Tank, G. Grass, Berlino 1968; W. J. Schwarz, Der Erzähler G. Grass, Berna-Monaco 1969; M. Jurgensen, Über G. Grass, ivi 1974; G. Cusatelli, G. Grass: Il tamburo di latta, in Il romanzo tedesco ...
Leggi Tutto
GREEN, Julien
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 792)
Scrittore statunitense di lingua francese. Oltre ai prestigiosi Prix national des lettres (1966) e Grand prix de l'Académie française (1970), ha ottenuto [...] i-vi, 1972-90).
La produzione letteraria diG., molto intensa nell'ultimo trentennio, spazia ancora 1990) delle Oeuvres complètes.
Bibl.: G. S. Burne, J. Green, New York 1972; J. Petit, Green, Parigi-Bruxelles 1972; W. Rupolo, Green o l'ossessione ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] curato innumerevoli antologie critiche (le più apprezzabili quelle di J.W. Goethe, P.B. Shelley, D.H. Lawrence, W.H. Auden, W. Whitman) e tradotto, totalmente o in parte, F. García Lorca, P. Eluard, C.G. Kavafis, R.M. Rilke, F. Wedekind, F. Hölderlin ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] W.T. Stead, The Americanization of the world, or the trend of the twentieth century (1902), o al noto libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di , a cura diG. Spadolini, Roma ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] . Garin e C. Perelman. Il curatore di questo volume, B. Vickers, specialista di F. Bacone e diW. Shakespeare, ha pubblicato nel 1988 un'arringa Se ne trova un'eccellente testimonianza nell'opera diG. Compayré, Histoire critiques des doctrines de l' ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] controverso Crash, tratto dal romanzo di J.G. Ballard. Merita una segnalazione il fortunatissimo Four weddings and a funeral (1994; Quattro matrimoni e un funerale) di M. Newell: l'emozione suscitata dai versi diW.H. Auden recitati in una sequenza ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...