ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] römischen Litteratur, IV, Münich 1920, pp. 131-148; G. M. Cook, The life of S. Epiphanius by Ennodius La figura del santo vescovo nella Vita Epiphani di E. di Pavia, in Augustinianum, XXIV (1984), pp. 213-226; W. Schetter, Zu Ennodius Carm. 2,1Hartel ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] the beginnings of Venetian official historiography, in Florilegium Historiale, Essays presented to Wallace K. Ferguson, a cura di J. G. Rowe-W. H. Stockdale, Toronto 1971, pp. 275-293; e inoltre A. Pertusi, Gliinizidella storiografia umanistica nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] .
G. Gorni, I duecento anni della “Storia della letteratura italiana” del Tiraboschi, «Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 295-309 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] del M. si ebbe con la stampa degli Opera di Basilio il Grande (G. Mazzocchi, 15 sett. 1515; anche nell'autografo Ottob tipografici di Giacomo Mazzocchi, Firenze 1961, passim; W.O. Schmitt, Zur Biographie des Geschichtsschreibers Priskos bei R. M. di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] , pp. 741-749; G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla Repubblica di Venezia nel 1495, in wczesnego Odrodzenia w Polsce (Problemi del primo Rinascimento in Polonia), in Odrodzenie i Reformacia w Polsce ( ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 88-93;G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 424 s.;R. Settecento, Bari 1966, pp. 19 s., 34, 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della letter. italiana, Il ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di Memoirs, a cura di J.F. Clarke, R.W. Emerson, W.H. Channing, Boston 1852; poi, a opera del fratello Arthur B., le due raccolte di M. Wade, M. F.: whetstone of genius, New York 1940; B.G. Chevigny, The woman and the myth: M. F.'s life and writings, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Calabrorum, impresse a Messina il 5 marzo 1499 da W. Schömberger. Lo scritto ebbe lunga gestazione e due redazioni mauroliciana", in Nuovi Annali della Facoltà di magistero dell'Univ. di Messina, VI (1988), pp. 595-632; G.N. Elioudes, 'Η γϱαμματιϰὴ ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] . II-III, all'Indice); W. S. Teuffel, Geschichte der römischen Litteratur, III, Berlin 1913 (ed. 6, a cura diW. Kroll e Fr. Skutsch), 1914), pp. 416-434; M. Schanz-C. Hosius-G. Krüger, Geschichte der ramischen Litteratur bis zum Gesetzgebungswerk des ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] ; W. Binni, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento,Firenze 1951, pp. 179-193; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea,Pisa 1951, pp. 379-382; P. P. Trompeo, La Pantofola di vetro,Napoli 1952, pp. 285-292; G. Villaroel, Gente di ieri e di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...