Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] papiri sono seguiti la già ricordata epigrafe di Mnesiepe, il P. Hibeh 173 che contiene un alternarsi di versi di Omero e di A. (Frr. 83-85 T, 219-221 W), il P. Oxy. 2356 con due frammenti dell'estremità destra di una colonna che riportava l'elegia a ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] Literaturwissenschaft und Geistegeschichte, XXXI (1957), pp. 169-197; G. Blöcker, Die neuen Wirklichkeiten, Berlino 1957, pp. Vienna 1958 (con contributi di E. Kahler, A. Arendt, K. A. Horst, Th. Koch, H. Politzer, W. Alt); W. Jens, Mathematik des ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] italiana, come nella raccolta di elzeviri, interventi, interviste Nero su nero (1979).
Bibl.: G. Mariani, La giovane Italia, Napoli 1967; W. Mauro, Sciascia, Firenze 1970; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, ivi 1970; W. Mauro, L. ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito [...] e di suggestioni simboliche.
Bibl.: J. P. Clark, The legacy of Caliban, in Black Orpheus, ii (1968); A. G. Stock, Yeats and Achebe, in The Journal of Commonwealth Literature, 5 (1968), pp. 105-11; A. Ravenscroft, Chinua Achebe, Londra 1969; W. Cartey ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] (Münster, Università) direttore del laboratorio di ricerche della I. G. Farbenindustrie (Elberfeld-Wuppertal), fu da Sir Howard W. Florey; quello per la letteratura fu attribuito alla poetessa cilena Gabriela Mistral (pseudonimo di Lucila Godoy ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] i filosofi che lo aiutano nella sapiente opera di ricostruzione vanno da Aristotele a Platone a Kant, W.J. Cloonan, Michel Tournier, Boston 1985; AA.VV., in Sud, 61 (1986, numero interamente dedicato a T.); S. Koster, Michel Tournier, Parigi 1986; D.G ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] risale al romanzo biografico La déchirure (1966). Ai numerosi libri di versi (L'escalier bleu, 1964; La Chine intérieure, 1975; con W. Lambersy, 1997).
bibliografia
Ph. Jaccottet, Henry Bauchau, in La nouvelle revue française, 1958, p. 325.
G. ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] mescola prosa e lirica.
Nel 1990, W., in collaborazione con M. Costello, W. ha pubblicato uno studio sulla musica rap infinity, storia del matematico G.F.L.P. Cantor che serve come spunto per un excursus storico sul concetto di infinito. Risale al ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] G. è anche autore di A moving target (1982), raccolta di saggi e conferenze; An Egyptian night (1985), diario di , W. Golding, New York 1964; J. R. Barker, W. Golding: a critical study, Londra 1965; B. S. Oldsey, S. Weintraub, The art of W. Golding ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] . La sua attività letteraria ha inizio nel 1955 con due racconti di guerra, Smert' čeloveka ("La morte dell'uomo") e Oboznik ("Il .: G. Spendel, Presentazione, in V. Bykov, Gli ultimi tre giorni, Milano 1974; I. Dedkov, V. Bykov, Mosca 1980; W. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...