. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] surrealista ed ermetica, in Aretusa, n. 1, marzo-aprile 1944; W. Binni, La poetica del decadentismo italiano, Firenze 1936; L. compagni, in Letteratura, n. 17, gennaio-marzo 1941; G. Contini, Un anno di letteratura, Firenze 1942, pp. 145-50; id., ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] 'ultimo dramma è imperniato sul problema centrale di tutta la produzione diW.: la risoluzione del "sogno schizofrenico quotidiano" cui si è nati. Musicato da G. MacDermot, O Babylon! costituisce un originale esempio di musical in cui testo, canzoni ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] , R. M. und das 20. Jahrhundert, diss., Vienna 1952; G. Kalow, R. M., in Deutsche Literatur im XX. Jahrhundert, a cura di H. Friedemann e O. Mann, 2ª ed., Heidelberg 1956, pp. 311-325; W. Berghahn, Die essayistische Erzältechnik R. M.s, diss., Bonn ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] : quando cioè B., andato in esilio all'avvento di Hitler dapprima in Svizzera, poi in Danimarca, Finlandia da calendario, ivi 1959.
Bibl.: G. Nellhaus, B. - Bibliographie, in Sinn und Form, ''Sonderheft B. B.'', 1949; W. Nubel, B. B. - Bibliographie ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] ; e la più antica sede del culto di V. a Roma, il Vulcanale, sarebbe . d. Mythol., VI, col. 356 segg.; W. W. Fowler, The Roman Festivals, Londra 1899, p. CXVI, Parigi 1919, p. 87 segg.; 598 segg.; J. G. Frazer, The Fasti of Ovid, IV, Londra 1931, p. ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] . Calder, Beckett at sixty, Londra 1967; G. Cattanei, Beckett, Firenze 1967; R. N Mélèze, S. Beckett, ivi 1966; Beckett, a cura di D. Nores, ivi 1971; R. Oliva, S. N. A. Scott, S. Beckett, Cambridge 1965; W. Y. Tindall, S. Beckett, New York-Londra ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] ripreso in anni più recenti in un carteggio con lo scrittore tedesco G. Grass, Gestern, vor fünfzig Jahren (1995; trad. it. 1997 un ciclo di tre romanzi con un sottotitolo comune, Moeagaru midori no ki (Verde albero in fiamme), ispirato a W.B. Yeats ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] G. Wilson Knight, sostenitore, negli anni universitari di F. a Toronto, di un'analisi mitico-rituale e simbolica dei testi shakespeariani), l'opera critica di cura di C.F. Klinck, 1965 e 1976).
Dopo l'importante volume di esordio sul simbolismo diW. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] papiri sono seguiti la già ricordata epigrafe di Mnesiepe, il P. Hibeh 173 che contiene un alternarsi di versi di Omero e di A. (Frr. 83-85 T, 219-221 W), il P. Oxy. 2356 con due frammenti dell'estremità destra di una colonna che riportava l'elegia a ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] Literaturwissenschaft und Geistegeschichte, XXXI (1957), pp. 169-197; G. Blöcker, Die neuen Wirklichkeiten, Berlino 1957, pp. Vienna 1958 (con contributi di E. Kahler, A. Arendt, K. A. Horst, Th. Koch, H. Politzer, W. Alt); W. Jens, Mathematik des ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...