Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] pp. 140 s.), e da J. W. Goethe, G. Büchner, J. P. F. Richter, G. Keller, H. James c H. G. F., A Alfredo Gargiulo; Lettere a Solaria, a cura diG. Manacorda, Roma 1979; Solaria ed oltre. La cultura delle riviste nelle lettere di ... G. F., a cura di ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] diG. La Rocca, in Tutte le opere, Milano, Mondadori, vol. 1° (1497-marzo 1521).
Castiglione, Baldassarre (19872), Il libro del Cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti.
Castiglione, Baldassarre (1998), Il libro del Cortegiano, a cura diW ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] 1895, pp. 205, 211; V. Vivaldi, Se la "Siriade" di P. A. B. sia una delle fonti o uno degli epigoni della "Liberata", in Varia, Catanzaro 1896, pp. 153-171; G. Pascoli, Il Bargeo,Roma 1896; W. Rüdiger, P. A. B. Ein Dichter-und Gelehrtenleben, in Neue ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] conto degli influssi degli autori da lui prediletti (Giambattista Vico, G.W.F. Hegel, K.W.F. Schlegel, Giosuè Carducci, Francesco De Sanctis) e soprattutto dell’assiduo lavoro di correzione a cui sottoponeva i suoi lavori in occasione delle loro ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] . 114, 117, 127; G. Andreini, C. D. e l'Accademia della Crusca, in Studi critici in onore diG. Mazzoni, Firenze 1907, pp Rosa, Il Seicento, V, 1, Bari 1974, ad Indicem; S. W. Hill, Oratory Musicin Florence, I, Recitar Cantando, in Acta musicologica, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] , G. C., I carmi (carmina), Verona 1954; W. L. Grant, New Forms of neo-latin Pastoral, in Studies in the Renaissance, IV (1957), p. 89; J. S. Sparrow, Latin Verse of the high Renaissance, in Ital. Renaissance Studies, a cura di E. F. Jacob, London ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] , Della letter. venez., Venezia 1854, pp. 69, 315; W. Cloetta, Beiträge zur Literaturgesch. des Mittelalters und der Renaissance, II s., 159-163, 180; L. Casarsa, Contributi per la biografia diG. C., in Miscellanea, I (1973), pp. 29-57 (ibid., ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] .
Il F. morì a Creta nel 1474.
Le sue opere principali sono l'῾Ιστορία καὶ ὄνειρον (cfr. ora edizione a cura diG. Zoras, Marinon Phalieron..., 1971-72) ed i Λόγοι διδακτικοί (editi da W. F. Baker e A. F. Van Gemert nel 1977). La prima, composta ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] 1863 dalla compagnia diG. Toselli, edita a Milano nel 1871 e 1876 in riduzione italiana col titolo di Le Miserie del Castronovo, La Stampa di Torino e la Politica interna italiana (1867-1903), Modena 1962, passim; W.Maturi, Interpretazioni del ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] forte influsso della lirica dell'amato Shelley ma anche diW. Whitman (come nell'ode A un macchinista), 162; V. Cianfarani, Il Convito, in Ricordi romani diG. D'Annunzio, Roma 1938, pp. 149-163; G. Salvemini, Prefazione, a L. De Bosis, Storia della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...