I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] John (1998), Poemata. Poesie latine, greche, italiane, a cura diG. Maselli, Bari, Palomar.
Montaigne, Michel Eyquem de (1983), Journal Christina Georgina (2001), The complete poems, text by R. W. Crump, notes and introduction by B.S. Flowers, London, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] e discorsi, s. l.1914, IV, conf. X; S. Serena, Scrittori latini del Seminario di Padova, Padova1936, pp. 302-29; G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, ad Indicem; W. Binni, M. C. e il preromanticismo ital., in Civiltà moderna, XIII (1941), pp. 403 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] critico musicale, in Pegaso, IV (1932), pp. 739-742; G. Galeani, Tre poeti della Scapigliatura, Sora 1936; S. Vittadini, Il primo libretto del "Mefistofele" di A. B., Milano 1938; W. Pöschl, A. B., ein Vertreter der italienischen Späromantik, Berlin ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] in stampa a soli due anni dalla morte del poeta (Opere diG. P., pubblicate ed illustrate da Francesco Reina, I-II, registri satirici, in Id., Saggi e ricerche di letteratura francese, XII (1973), pp. 153-230; W. Binni, La sintesi pariniana, in Id., ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] dagli studiosi e però già in fase di trascrizione (cfr. W. Spaggiari, Leopardi, G., Brighenti: altre risultanze, in G. letterato. Seconda giornata piacentina di studi, Piacenza 20 maggio 1995, a cura diG. Panizza, Piacenza 1996, pp. 133 s.); nella ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] 'ufficialità, C. Pellizzi, amico diG. Bottai e diG. Gentile. Di fatto, la specifica caratteristica che veniva lasciata alla letteratura straniera con una notevole presenza americana (W. Faulkner, W. Saroyan, E. Hemingway) e, fra i numerosi altri, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] orientalista romano, in Oriente moderno, XXXIII (1953), pp. 49-54; W. Blunt, P.'s pilgrimage: a journey to India and back at 1903, pp. 148-185; Id., Lettere inedite sulla musica di P. D. a G. B. Doni ed una veglia drammatica-musicale del medesimo, in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Mss. it., cl. II, 83 [=4840]; ed. a cura diG.A. Ruggieri, Venezia 1818), che celebra con un'inevitabile e Tasso e il Pastor fido del G., in Giornale storico della letteratura italiana, XI (1888), pp. 166-176; W.W. Greg, Pastoral poetry and pastoral ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] D., tanto più che non poté non apprezzare quella diG.A. dell'Anguillara che, edita nel 1561, farà ss., 169-73; E. Panofsky, Idea. Contributo, Firenze 1973, passim; R. W. Lee, Ut pictura poésis. La teoria umanistica..., Milano 1974, passim; M. Pozzi ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Milano 1945, pp. 410, 412, 515;R. Ridoffi, Vita diG. Savonarola, I, Roma 1952, p. 192; A. Perosa, diG. Squarzafico, ibid., pp. 251 s., 274; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 174, 176, 215, 220, 222; W ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...