MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 32 s. (relazione di Marco Venier); G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. , in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), p. 133; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , p. 320; XIII, a cura diG. Cencetti, ibid. 1940, pp. 186, 238; Necrologi e libri affini della provincia Romana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 13; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] W. Arzaretti, Padova 2001, pp. 158-160; Sedem stoletnj minoritskga sv. Franciska Asiskega u Piranu 1301-2001 (I settecento anni dei Minori di s. Francesco d’Assisi a Pirano), Ljubljana 2001, pp. 23-39; G. Todeschini, Ricchezza francescana …, Bologna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] ., Études d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, pp. 31 s., 94 n. 357; G. Astuti, La "Glossa" accursiana, in Atti del Convegno internazionale di studî accursiani, a cura diG. Rossi, Milano 1968, II, p. 320; P ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] dintorni, Forlì 1928, ad ind.; W. Oechslin, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 17 s.; Id., Contributo alla conoscenza dell’architettura barocca nella Romagna. Fra G. M. e Gianfrancesco Buonamici, in Barocco ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura diG. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below , XLV(1982), pp. 105 s.; C.W. Westfall, L'invenzione della città. La strategia urbana di Nicolò V e Alberti nella Roma del '400 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] codices. La Bayerische Staatsbibliothek di Monaco conserva oltre a questi ultimi anche un'opera Super titulo de arbitris ed un Tractatus et repetitiones Lauri de Palazzolis et Francisci Capitibuslistae (cfr. K. Halm-G. Thomas-W. Meyer, Catalogus codd ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] G. Hofmann, Romae 1951, pp. XL-XLII, 81-87; K.A. Fink, Die Wahl Martinus V., in Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg 1964, pp. 143, 147-149; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diG. Ferraro, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, VI [1888], pp. 1-90). Un frammento di , pp. 267-272; F. Fabi Montani, Elogio storico di V. A., Modena 1835; W. Maziere Brady, Anglo-Roman Papers, I, The eldest natural ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] 120, 170; E. Besta, Il primo secolo della Scuola giuridica napoletana, in Studi di storia giuridica meridionale, a cura diG. Cassandro, Bari 1962, p. 457; K.W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, in Handbuch der Quellen und Literatur der ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...