CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Acciaioli, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XII, 2, a cura diG. Scaramella, p. 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 222, 639; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am Main 1953, V, p. 151; G. Brucker, Florentine ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The narrators of barbarian history (A.D. 550-800 (Neustria e Austria), in Culto e storia in S. Giulia, a cura diG. Andenna, Brescia 2001, pp. 30-37, 39-41; P. Skinner ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] coll. 775-787; Ét. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura diG. Mollat, II, Paris 1927, pp. 867-870; A. de Foras von Konstanz: Beiträge zu seiner Geschichte und Theologie, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, p. 145; J. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , I, Parmae 1688, CoI. 72 Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti Perugini, a cura diG. Vincioli, Perugia 1720, p. 7; S 1878, pp. 112, 326; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892, pp. XLI-XLIII; A. Pieper, Zur ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] e nella ostinazione» (Ed. nazionale delle opere diG. Galilei, XVI, p. 506). L’incontro fu , in Arch. stor. italiano, s. 5, 1892, t. 10, pp. 339-355; W.E.K. Middleton, The experimenters. A study of the Acc. del Cimento, Baltimore-London 1971, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] . Tabarrini, Gino Capponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi amici, Firenze 1879, p. 145; G. Capponi, Lettere diG. Capponi e di altri a lui, a cura di A. Carraresi, Firenze 1884, ad Indicem; A. Frenes, J.-P. Vieusseux d'après sa correspondance avec ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] umano e un commentario del Dictionnaire di P. Bayle (rimasti ambedue incompiuti) e soprattutto intrattenendo rapporti con alcuni degli esponenti più in vista della repubblica letteraria europea, tra cui G.W. Leibniz.
Richiamato in patria nel 1714 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] (Domestic series 1547-1580), a cura di R. Lemon, London 1856, p. 272; W. Page, Letters of denization and Acts of medicorum, I, Genevae 1731, p. 371; S. Maffei, rec. diG. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1736, in Osservazioni letterarie, II ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ss.; A. Santoro - A. Carrozza - V. Natoli, In memoriam, in Studi in memoria diG.B. F., Milano 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitù prediali, in Trattato di diritto civile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia e gli ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] .; J. Fabricius, Bibliothera Latina mediae et infimae latinitatis, a cura diG. B. Mansi, V, Patavii 1754, p. 260; M. L. F. Hain, Repertorium bibliographicum..., I, nn. 6984-6996; W. S. Copinger, Suppl. to Hains Repertorium bibliographicum, II, 1, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...