CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Tractatus Universi Iuris, I, Venetiis 1584, f. 56vb; W. Freimonio, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum...,Francofurti ad Moenum claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] l'ampia bibliografia pubblicata alle pagine 160 ss., in A. W. Van Ree, Raymonde de Capoue, éléments biographiques, in . Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. (ma 1934), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , Centotrenta lettere ined. di F. Barbaro. Salerno 1884, pp. 20, 48, 60 ss., 72-76; G. Voigt, IlRisorgimento dell' L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 365 s.; W. F. Schirmer, Der englische Frühhumanismus, Leipzig 1931, pp. 7, 23 s., 43 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] . 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII Sizilien, I, 1, München 1973, pp. 315 ss.; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1211, Wien 1984 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] si svolge nei canali del metodo del commento che il G. mostra di seguire. Pur dando conto delle posizioni dottrinali dei predecessori 1973, I, p. 298; II, pp. 358 s.; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Lovaniense, Mélanges historiques, Louvain 1961, pp. 235-253; W. Holtzmann, Zuden Decretalen bei Simon von Bisignano, in Traditio III, a c. di O. Hageneder e A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, nn. 178, pp. 264-267; 326, pp. 472-474; G. Le Bras-Ch. ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] ", come scriveva l'8maggio 1644il B. a G. Panciroli, nunzio a Madrid (La première bulle XVIIe et XVIIIe siècles, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles , IV, Monasterii 1935, pp. 33, 104, 208; W. Brulez,La crise dans les relations entre le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] claris iurisconsultis pars posterior, a cura di F. Schultz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia gratiana, X 343, 352; K. W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, ibid., p. 391; L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle ' ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] , in Studi e memorie per la storia dell'Univ. di Bologna, XI (1933), pp. 87 ss.; R. W.-A. S. Carlyle, A history of mediaeval political theory, VI, London 1936, pp. 23, 84, 146; G. Zaccagnini, Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , Bonn 1962, p. 257. Quattro lettere del Savigny al C. ed una di Bethmann-Hollweg allo stesso, esaurientemente annotate, hanno pubblicato rispettivamente D. Maffei-K. W. Nörr, Lettere di Savigny a Capei e C., in Zeitschrift der Savigny-Stift. für ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...