FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] du droit et des institutions de l'Église en Occident, a cura diG. Le Bras, VII, Paris 1965, pp. 316, 319, 323, K.W. Nörr, Die kanonistiche Literatur, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtgeschichte, a cura di H ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] l’interesse dei matematici europei (da J. Collins a J. Wallis, J. Barrow, J. Gregory, G.W. Leibniz, J. Ozanam), ma gli valsero anche la fama di scrittore difficile, oscuro e confuso.
Dimenticate per lungo tempo, queste opere sono state riscoperte all ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] da un manoscritto (autografo?) appartenuto a Felino Sandeo, a cura diG. D. Mansi, in Sanctorum conciliorum et decretorumcollectio nova,seu... diBologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna 1938, pp. 99-100; W. Engelmann, Die Wiedergeburtder ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 100, 114 s.; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, I, Münster 1968, p. 87; R e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), a cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] IX (1936), pp. 359, 362; W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die wissenschaftliche Lehre, Leipzig 1938, ad Indicem; G. Barni, C. Castiglioni giureconsulto milanese e i suoi consilia, in Studi di storia e diritto in onore ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] del diritto italiano, V (1932), pp. 395-459 (poi in Annali di storia del diritto italiano, IX [1965], pp. 313-369); G. De Caesaris, Una lettera di F. Petrarca a L. da P., Pescara 1937; W. Ullmann, The Medieval idea of law as represented by Lucas de ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura diG. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Regesten Kaiser V. 1447-1455, a cura di J.F. Abert - W. Deeters, Tübingen 1985, ad ind.; VII, 2, Calixt III. 1455-1458, a cura di E. Pitz, ibid. 1989, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] 1992.
Fonti e Bibl.: Studi in memoria diG. G., Milano 1994 (con ampia bibl. di e sul G. e saggi diG. Benedetti, M. Ascheri, P. Carlini Prosperetti, L. Moccia, J.H. Merryman, B. Nicholas, G. Pugliese, W. Rodinò, R. Sacco, F. Santoro Passarelli, R ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] Bibl.: Thomae Diplovatatii Opus de praestantia doctorum, a cura diG. Pescatore, Berlin 1890, p. CXXXIII; B. sui rapporti patrimoniali tra coniugi, Milano 1961, p. 65nota 1; W. Trusen, Anfänge des gelehrt. Rechts in Deutschland. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] parmensi, n.s., XXXII (1932), pp. 395, 398, 403, 407; G. Leopardi, Tutte le opere, a cura diW. Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp. 513 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...