CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] funebre per la morte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di Vigevano, Milano 1683; Vite degli Arcadi illustri, I, Roma Grassi, Provincie del Barocco e Rococò, Milano 1966, p. 117; W. Oechslin, Bemerkungen zu Guarino Guarini und J. C. de L., ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] ind.; La vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, cap. 5; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura diG.L. Moncallero, ; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom, a cura diW. Kampf, XIII-XIV, Basel-Stuttgart 1957, ad indices ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione diG. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Nei confronti della nuova signoria le posizioni diG. e di alcuni suoi familiari vennero a divergere. Il .; K.W. Nörr, Die kanonistische Literatur, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtsgeschichte, a cura di H. ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] , pp. 15-17; XX, ibid. 1939, p. 477; P. Sarpi, Opere, a cura diG. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 640; F. De Paola, Il carteggio . Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 344; W. Reinhard, Papst Paulus V ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , CXXXII (1992), pp. 154, 234 s.; S. Bellomo, in G. Maramauro, Expositione sopra l'Inferno di Dante Alligieri, a cura di P.G. Pisoni - S. Bellomo, Padova 1998, pp. 3-8, 22; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, I, Paderborn-München-Wien 1999, ad ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 1901, pp. 39 ss.; W.Heywood, A History of Perugia, London 1910, pp. 282-283; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1951, p. 250; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, pp. 131 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 640-649; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, a cura diW. Kampf, III, Darmstadt 1957, p. 286; A. Esch, Bonifaz IX la storia della lingua italiana, Catania… 1999, a cura diG. Alfieri, Firenze 2003, pp. 237, 239 s., 243 ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 1468) fino a quella diG. Aloandro che per primo pubblicò il testo solo (1529-31); e con pochissime eccezioni seguita a trovarsi insieme col testo in quasi tutte le edizioni successive fino al 1627. In tempi più vicini a noi, J. W. Claussen è stato ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXXIX (1980-81), pp. 193-259; G. Villani, Nuova cronica, a cura diG. Porta, I, Parma 1990, pp. 496, 498-501; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura diW. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] interesse storico-artistico, come le Vite diG.P. Bellori (1672) e la Villa Benedetta di E. Benedetti (1678), numerosi 1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der Propaganda Fide, München 1977, pp. 15, 46, 51; G. Rostirolla, L’editoria musicale a ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...