CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] p. 87). Tra il 31 apr. 1480 e il 5 giugno 1481 apparvero le due parti del commento di Domenico da San Gemignano Super I et II parte sexti libri Decretalium (G.K.W., n. 8649; I.G.I., n. 3536). Il 23 marzo 1481 fu pubblicato il complemento agli scritti ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Codice diplom. Brindisino, a cura diG. M. Monti, I, Trani 1940, pp. 91 ss. nn. 57-58, 96-104 nn. 60-61, 116 ss. n. 66; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien, Kleinheubach 1936, p. 124; W. E. Heupel, Der sizilische Großhof ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] , in Archivio stor. per le prov. nap., XI (1886), p. 195;W. Goetz, König Robert von Neapel (1309-1343)..., Tubingen 1910, p. 67 n. 278;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 38, 55, 80; Iuris interpretes saec ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Tractatus Universi Iuris, I, Venetiis 1584, f. 56vb; W. Freimonio, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum...,Francofurti ad Moenum claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] l'ampia bibliografia pubblicata alle pagine 160 ss., in A. W. Van Ree, Raymonde de Capoue, éléments biographiques, in . Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. (ma 1934), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , Centotrenta lettere ined. di F. Barbaro. Salerno 1884, pp. 20, 48, 60 ss., 72-76; G. Voigt, IlRisorgimento dell' L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 365 s.; W. F. Schirmer, Der englische Frühhumanismus, Leipzig 1931, pp. 7, 23 s., 43 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Dipiovataccio, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schultz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), Meijers, L'università di Napoli nel sec. XIII, in Etudes d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H. F. W. D. Fischer ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] . 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII Sizilien, I, 1, München 1973, pp. 315 ss.; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1211, Wien 1984 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] si svolge nei canali del metodo del commento che il G. mostra di seguire. Pur dando conto delle posizioni dottrinali dei predecessori 1973, I, p. 298; II, pp. 358 s.; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Lovaniense, Mélanges historiques, Louvain 1961, pp. 235-253; W. Holtzmann, Zuden Decretalen bei Simon von Bisignano, in Traditio III, a c. di O. Hageneder e A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, nn. 178, pp. 264-267; 326, pp. 472-474; G. Le Bras-Ch. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...