FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] . Tabarrini, Gino Capponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi amici, Firenze 1879, p. 145; G. Capponi, Lettere diG. Capponi e di altri a lui, a cura di A. Carraresi, Firenze 1884, ad Indicem; A. Frenes, J.-P. Vieusseux d'après sa correspondance avec ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] umano e un commentario del Dictionnaire di P. Bayle (rimasti ambedue incompiuti) e soprattutto intrattenendo rapporti con alcuni degli esponenti più in vista della repubblica letteraria europea, tra cui G.W. Leibniz.
Richiamato in patria nel 1714 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] (Domestic series 1547-1580), a cura di R. Lemon, London 1856, p. 272; W. Page, Letters of denization and Acts of medicorum, I, Genevae 1731, p. 371; S. Maffei, rec. diG. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1736, in Osservazioni letterarie, II ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Zanini coqui, a cura di P. Viti, Padova 1982, pp. 87-175; Humanist Comedies, a cura diG.R. Grund, Cambridge, Classici e umanisti da codici Ambrosiani, Firenze 1933, pp. 113-119); W. Creizenach, Geschichte des neuren Dramas, I, Halle 1911, pp. 547 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ss.; A. Santoro - A. Carrozza - V. Natoli, In memoriam, in Studi in memoria diG.B. F., Milano 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitù prediali, in Trattato di diritto civile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia e gli ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] W. Cesarini Sforza, Oggettività ed astrattezza nell'esperienza giuridica [1934], in Boll. d. Ist. di filos. d. diritto d. R. Univ. di ., Milano 1967, pp. 224-232; Rievocazione di B. Donati, a cura diG. Ambrosetti, Modena 1969; F. Battaglia, Introd ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di J. C. Evola e C. Schmitt, Lo Stato ebbe tra i suoi collaboratori anche W. Heinrich e O. Spann, S. Panunzio e R. Michels, C. Curcio, C. Arena, G moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, a cura diG. Malgieri, Vibo Valentia 1981, pp. 123-36).
Dopo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] .; J. Fabricius, Bibliothera Latina mediae et infimae latinitatis, a cura diG. B. Mansi, V, Patavii 1754, p. 260; M. L. F. Hain, Repertorium bibliographicum..., I, nn. 6984-6996; W. S. Copinger, Suppl. to Hains Repertorium bibliographicum, II, 1, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 32 s. (relazione di Marco Venier); G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. , in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), p. 133; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , p. 320; XIII, a cura diG. Cencetti, ibid. 1940, pp. 186, 238; Necrologi e libri affini della provincia Romana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 13; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...