Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sebbene naturalmente non completo, in É. Claparède, L'association des idées, Parigi 1906; da consultare inoltre: W. James, Principî di psicologia, trad. G. C. Ferrari, 4ª ed., Milano 1906; A. Baldwin, Dictionary of philosophy and psycology, I, Londra ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] senesi, Torino 1908; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1929; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, 3 Torino 1898, 1900 e bibliografia ivi citata; G. Carano Donvito, Trattato di diritto penale finanziario, voll. 2, Torino ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] , in Studî dedic. a Fr. Schupfer, Roma 1898; G. Salvemini, La teoria di Bartolo di Sassoferrato sulle costituz. polit., in Studî storici, Firenze 1901; J. W. Figgis, Bartolus and European Political Ideas, in Transact. of the Royal Historic. Society ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] studio e la raccolta degli atti giuridici e delle sentenze dig., in quanto fonti per lo studio e l'applicazione del (Bollingen Series, XXXV, 10), Princeton 1968 (19802, p. 44ss.); W. Cahn, The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at Notre Dame de ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] (ma 1970), pp. 1106-1111. Inoltre i necrologi diG. Astuti, in Annali di storia del diritto, IX(1965), pp. VII-XVIII La rass. pugliese, III(1968), pp. 126-132; W. Cesarini Sforza, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XLII (1965), pp. 356 a.; E ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , III, 1-2, pp. 125-131.
Brown, A. W.A., Chemical injuries, in Insect pathology (a cura di E. A. Steinhaus), New York-London 1963, pp. 65-131.
Camoni, I., Gandolfo, N., Pontecorvo, D., Ramelli, G. C., Sampaolo, A., Contributo alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] 2, in Commentari della Costituzione. Principi fondamentali, a cura diG. Branca, Bologna-Roma 1975, pp. 50 ss.).
Nella V. (a cura di), La tutela della privacy informatica, Milano 1998.
Natoli, U., Rodotà, S., Apitzsch, W., Ruzzino, P., Ventura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss.; G. Fornasari, Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del in medieval ecclesiastical office, Princeton 1968; W. Hartmann, Eine unbekannte Überlieferung der falschen ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] student of the Common Laws of England - G. W. Leibniz, Specimen quaestionum philosophicarum ex iure collectarum italiani, Padova 1955, pp. 129-162; G. Auletta, Studi e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Uno studioso di Hobbes (J. W. N. Watkins) descrive con questo apologo ciò che chiama ‟il gioco dello stato di natura": pratica della non violenza, (a cura diG. Pontara), Torino 1973.
Gori, U. (a cura di), Natura e orientamenti delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...