BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] W. Altmann, Innsbruck 1896-1897, nn. 247, 1932 s., 2467; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926, pp. 377, 387; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, I, Torino 1799, pp. 12 s.; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] G.O. Pitoni, Notitia de’ Contrapuntisti e Compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 178; G. . Jahrhunderts, in Analecta musicologica, I (1963), p. 54; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of the ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] p. 802; H. Kantorowicz-W. W. Buckland, Studies in the glossators of the Roman law, Cambridge 1938, pp. 35, 178; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 68; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (nel testo abbreviato in Const. seguito dal numero della ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] ., rifiutata l’allettante offerta, presentatagli dall’ammiraglio R.G. Halsted, di passare al servizio del governo britannico con un lauto viaggio a Zungoli, tradusse in versi Re Lear diW. Shakespeare e scrisse epigrafi in latino e sonetti burleschi ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] iuris civilis conservate a Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, rispettivamente G.VII.48-49 e H.V.8).
Pecci stesso si qualificava dottore di legge, pubblico lettore nello Studio di Siena e membro dell’Accademia degli Intronati con il nome ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] ; Calendar of papal registers relating to Great Britain and Ireland, a cura di J.A. Twemlow, X: 1447-1455, XI: 1455-1458, XII: 1458-1471, London 1915-1933, ad ind.; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (nel testo abbreviato in Const ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] .
Mancano sul B. ulteriori notizie.
Fonti eBibl.: G. Doenniges, Acta Henrici VII imperatoris Romanorum, I, Zingarelli, La vita,i tempi e le opere di Dante, II, in Storia letter. di Italia, III, 2, Milano 1931, p. 629; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] 105), 111 (121); V. Massilla, La cronaca di Vincenzo Massilla sulle famiglie nobili di Bari...,a cura di F. Bonazzi, Napoli 1881, pp.17, 31; G. Palmieri, Lettere alla duchessa di Bari,in Spicilegio Vaticano di documenti inediti o rari,I, Roma 1890, p ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...