LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] ; G. La Loggia, Principî del diritto del lavoro, Milano 1940; F. Santoro Passerelli, Nazioni di diritto del lavoro, Napoli 1946; N. Sinagra, Diritto dellavoro, Catania 1947; F. M. De Robertis, I rapporti di lavoro nel diritto romano, Milano 1946; W ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] N. Giacumbi, il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini, il giudice G. Galli, l'assessore regionale al Bilancio della Campania P. Amato, il giornalista W. Tobagi, il direttore del personale della Magneti Marelli R. Briano, il direttore ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] -giuridico - una revisione e una condanna.
Bibl.: E. Serra, G. Sperduti, G. Venturini, W. Zannini, Dizionario di diritto internazionale bellico, Milano 1941; G. Vedovato, Diritto internazionale bellico, Firenze 1946; A. Maresca, Aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] abuse and adolescent homicide, Thousand Oaks (Calif.)-London 1995; M.W. Klein, The American street gang. Its nature, prevalence, and organized transnational crime, Vienna 1994; G. Turone, Il delitto di associazione mafiosa, Milano 1995; Giustizia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] w-p) al fine di trarre inferenze immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei prezzi.
Il punto di convergenze nei rapporti di lavoro europei, in Diritto e pratica del lavoro, 1991, pp. 2954 e segg.
G. Amoroso, Tirocinio ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di sterline.
I principali gruppi per la produzione dei velivoli sono: Airspeed; Armstrong Whitworth; Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland; Fairey; G per i velivoli: Arado, B. F. W. (Messerschmitt), Bucker, Dornier, Fieseler, Focke- ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 368-388; H. Stabler, A nation's water power, ibid., 1927, pp. 434-446; W. H. Vosknil, The economics of water power devlopment, New York e Londra, 1928; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con successo degli esperimenti, nel 1798 W. Murdoch, uno dei direttori dello stabilimento di Soho della ditta Boulton e Watt , Il mercantilismo nel mondo antico, Catania 1931.
Per l'età omerica: G. Finsler, Homer, I, Lipsia 1913, p. 123 segg. Per l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Coulanges, La città antica (trad. Perrotta, introd. e note diG. Pasquali), Firenze 1924, p. 145 segg. (le note del , e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1877, I, pp. 204, 232-38; II, pp ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ., Grundriss der ethnologischen Jurisprudenz, Oldenburgo 1894-95; G. A. Wilken, Die Verspreide Geschriften, L'Aia 1912; A. W. Howitt, The native Tribes of South-East Australia, Londra 1904.
Autori di transizione: C. U. Starcke, Die primitive Familie ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...