BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di S. Maria della Scala, è nell'opera diG. Gigante, Tractatus.... Si sa inoltre che il B. sottoscrisse un consiglio di Giovanni di Petruccio Montesperelli sul Monte di Pietà di 21V,22V, 23r, 36v; J. W. Freyinon, Elenchus ommum auctorum sive ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] of interests, in Pennock, J.R-Chapman, J.W., Equality, in Nomos, IX, New York, 1967, diG.U. Rescigno che ravvisa una dispersione di garanzie nel passaggio dalla legalità amministrativa al sindacato di ragionevolezza di una legge di attuazione di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] princìpi, che necessitano di un completamento e di una concretizzazione» (Böckenförde, E.W., I metodi dell imposte e riserva di legge, in Scritti in onore diG. Ambrosini, III, Milano, 1970, 2118 ss; Balduzzi, R.,-Sorrentino, F., Riserva di legge, in ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] diritto romano attuale, vol. I, Torino 1886).
Savigny, F.C. von, Juristische Methodenlehre (a cura diG. Wesenberg), Stuttgart 1951.
Stegmüller, W., Walther von der Vogelweides Lied von der Traumliebe und Quasar 3 C 273, in Rationale Rekonstruktion ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996.
C. Pecchia, Storia dell'origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Bobbio 1980).
Opere
B. Castiglione, Libro del cortegiano, Venezia 1528; rist. a cura diW. Barberis, Torino 1998.
G. Della Casa, Galateo, Venezia 1558; rist. a cura di S. Prandi, Torino 1994.
S. Guazzo, Civil conversazione, Brescia 1574; ed. critica ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di cui parla Einaudi, M., Le origini dottrinarie e storiche del controllo giudiziario della costituzionalità delle leggi negli Stati Uniti d'America, Torino, 1931, 21; v. anche Gough, L.W , trad. it. a cura diG. Geraci, Milano, 1981; Kelsen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 145, 154. Si veda poi, a cura diG. e L. Cozzi, il vol. Paolo di st. d. soc. e d. Stato veneziano, I (1959), pp. 155-66. Cfr inoltre: F. Seneca, Il dage Leonardo Dond. La sua vita e la sua preparazione polit. prima del dogado, Padova 1959, passim;W ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Esempi assai rari di arte g. realizzati nel sec. 13° al Cairo sono le porte di legno intagliato della sinagoga di Ibn Esra in Mediaeval Spain, Jewish Art 18, 1992, pp. 6-29; E.W. Goldman, Samuel Halevi Abulafia's Synagogue (El Transito) in Toledo, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] . Su quest’ultimo aspetto, autorevole dottrina (Bigiavi, W., La piccola impresa, Milano, 1947, 38; Spada società” e statuto dell'imprenditore, in Scritti in onore diG. Cottino, Padova, 1997, I, 319; Mosco, G.D., La nuova s.r.l. artigiana: prime ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...