Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le ospitavano, o che si temeva potessero dotarle di armi di distruzione di massa. L'azione militare, tuttavia, non mantenimento della pace, New York: Nazioni Unite, 1992).
Bush, G. W., The national security strategy of the United States of America, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] in the animal and the machine; trad. it. a cura diG.P. Barroso, La cibernetica. Controllo e comunicazione nell’animale e europee in materia di brevettabilità delle invenzioni di software, in Giur. comm., 2009, I, 1017; Baade, H.W. (ed.), ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] alla cancelleria federiciana v. Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, in M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, a cura diW. Koch, con la collaborazione di K. Höflinger-J. Spiegel, 2002, pp. XIX-LIII; un'utile panorama riassuntivo ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . 21. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, in Commentario alla Costituzione, a cura diG. Branca, Bologna 2006. -Koren, N.W. Netanel, L’Aja 2002.
Per un quadro europeo della responsabilità civile dei mezzi di comunicazione di massa:
The ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, a cura diG. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, pp. 171-201 in Studien zur antiken Sozialgeschichte. Festschrift für F. Vittinghoff, hrsg. von W. Eck, H. Galsterer, H. Wolff, Köln 1980, pp. 497- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] legislazione razziale. Appunti in tema di fonti del diritto, in Scritti in onore di Lorenza Carlassare, a cura diG. Brunelli, A. Pugiotto, P ha cambiato il modo di concepire il diritto: la giustizia costituzionale, pp. 37-62; W. Sadurski, La crescita ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Institut de France, al posto rimasto vacante per la morte diW. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla Camera il la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura diG. Negri, con la collab. di S. Cardarelli, Roma-Bari 1989, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] a. MCXCVIII usque ad a. MCCLXXII, 1896.
Per le Costituzioni di Melfi si veda Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ibid., XVII,3, a cura diG. Scaramella, pp. 142, 144; Cronaca seconda di Anonimo (Diario Campagnano), ibid., p W. Kent, Household and Lineage in Renaissance Florence. The Family Life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton, N. J., 1977, p. 5; G ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1966; Id., La città del genere umano secondo G.V. G., Cosenza 1968; W. Binni, Il Settecento, Milano 1968, pp. 414-468; A. Quondam, Cultura e ideologia diG. G., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...